PartannaLive.it


Al Santuario Madonna della Libera è andata in scena: “L’Ordinaria eccezionalità di una Madre”

Al Santuario Madonna della Libera è andata in scena: “L’Ordinaria eccezionalità di una Madre”
26 Maggio
12:54 2013

Si è svolta sabato 25 maggio, presso il Santuario della “Madonna della Libera” la rappresentazione teatrale “L’Ordinaria eccezionalità di una Madre”  scritta e diretta dalla professoressa Anna Maria Napoli.
Una rappresentazione di profonda spiritualità e di grande rilievo psicologico, un elogio alla Santissima Vergine Maria nel mese della sua celebrazione, ma anche a tutte le donne e mamme comuni che ogni giorno affrontano le diverse difficoltà di questo grande progetto che è la maternità.
20130525_213420L’autrice nei suoi dialoghi fa rivivere la storia della maternità, a partire dalla Sacra Famiglia, dall’annunciazione dell’angelo a Maria, fino alla sua attualizzazione nel presente.

Monologhi, canti e danza hanno intrattenuto il pubblico, avvolgendolo in un momento di20130525_215457 grande spiritualità, facendolo riflettere su quel grande progetto di vita che è la maternità: “Sarai Madre di sempre che avvolge con la sua pienezza ma non trattiene”, tutte le madri vivono un momento privilegiato quando decidono di dire sì alla vita che inizia a crescere nel loro grembo, ma spesso per il troppo amore non si accorgono che i figli non sono di chi li genera, che si può dare loro tutto l’amore possibile e immaginabile, ma non si può pretendere che crescano portando avanti le idee e i principi dei loro genitori, “Non volere che essi somiglino a te, tu sei l’arco che lancia i figli verso il domani”, la Mamma però oltre al dono di dare la vita, ha ricevuto anche quello di “Saper portare la croce, piuttosto che evitarla”.20130525_215336

La manifestazione si è conclusa con un lungo applauso e con una riflessione da parte dei ragazzi sul titolo del testo “l’ordinaria eccezionalità di una Madre”, come può essere l’ordinarietà eccezionale? La risposta sta proprio nel vivere nell’amore e nel dare la vita per amore.
20130525_221455Infine un caloroso grazie da parte dell’autrice, Anna Maria Napoli, a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell’evento, a Rosanna Liotta, Presidente del Santuario, ai giovani attori, Giuseppe Stabile, Daniele Piazza, Vitalba Scimonelli, Giada Russo, Gianvito Petralia, che hanno saputo ben interpretare i personaggi da essi rappresentati regalando momenti di riflessione e commozione al pubblico presente, alle due ballerine Sara Conte e Caterina Chiaramonte guidate dall’ insegnante di danza Maria Pia Di Stefano e ai frati in particolare che hanno partecipato cantando il “Magnificat”.

 

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE