Corso di Preparazione al Concorso per Dirigenti


Riceviamo e pubblichiamo, dall’Ucim Sicilia, l’informativa relativa al corso di formazione per Aspiranti alla Dirigenza Scolastica e per Dirigenti “Profilo e funzioni del nuovo dirigente scolastico”.
L’art.17 del Decreto Legge n.104 del 12 settembre 2013 e l’art.1 del Decreto Legge 58/2014 hanno introdotto sensibili innovazioni nelle procedure di reclutamento e selezione dei Dirigenti Scolastici, rispetto a quanto previsto dall’art.29 del D. Lgs. 165/2001.
Tali norme prevedono il reclutamento dei Dirigenti Scolastici tramite corso-concorso selettivo di formazione bandito annualmente, per tutti i posti vacanti, dalla Scuola nazionale dell’Amministrazione.
Al corso-concorso possono essere ammessi candidati in numero superiore a quello dei posti, secondo una percentuale massima del venti per cento.
Tempi: il Concorso dovrà essere bandito entro la fine del 2014
Requisiti di accesso: La partecipazione al concorso per accedere al “corso-concorso” è riservata al personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche statali, in possesso del relativo diploma di laurea, che abbia maturato un’anzianità complessiva nel ruolo di appartenenza di almeno cinque anni.
La bozza di Regolamento prevede:
* prova pre-selettiva;
* ammissione alle due prove scritte (con le stesse tipologie già utilizzate) di un numero di
candidati cinque volte il numero dei posti messi a bando;
* una prova orale;
* una valutazione dei titoli;
* una graduatoria di merito;
* l’ammissione al corso-concorso selettivo di formazione;
* un esame intermedio (che è l’aspetto più discusso!);
* una graduatoria di merito dell’esame intermedio;
* una attività di tirocinio con esame finale;
* una graduatoria di merito conclusiva.
Considerata la complessità della procedura di reclutamento, al fine di consentire ai candidati di affrontare le prove concorsuali con un’adeguata competenza e un’approfondita conoscenza sulle tematiche previste, l’UCIIM propone un Corso di preparazione al nuovo Concorso per Dirigenti Scolastici in modalità blended.
DESTINATARI
– Aspiranti dirigenti
– Dirigenti in servizio
– Figure di sistema
FASI
FASE DI AVVIAMENTO-on line
MODULO CONTENUTO
1 PRESENTAZIONE DEL CORSO
2 METODI E TECNICHE DI
RISOLUZIONE DEI TEST
E’ propedeutico al superamento della prima fase concorsuale ed è corredato da una ricca batteria di test con feedback
FASE DI APPROFONDIMENTO-on line
MODULO CONTENUTO
1 LA FUNZIONE DIRIGENZIALE
-La funzione dirigenziale nella società complessa.
-Società della conoscenza
-Leadership educativa, cultura organizzativa, competenze negoziali.
– Teoria delle organizzazioni complesse.
2 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NEL QUADRO NORMATIVO E AMMINISTRATIVO DI SISTEMA
-La scuola dell’autonomia (DPR 275/1999) e la valutazione della qualità.
-Gli organi collegiali e la gestione unitaria dell’Istituzione Scolastica
-Management, governance e rendicontazione sociale
-La responsabilità civile, penale, amministrativa, disciplinare e dirigenziale.
-Il contenzioso e le sanzioni disciplinari al personale
(D.Lgs. 150/2009).
3 LEGISLAZIONE SCOLASTICA
– Gerarchia delle fonti giuridiche: leggi, decreti, regolamenti, atti amministrativi.
– I contratti come fonte normativa.
– Nozioni generali di diritto amministrativo scolastico.
4 IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO IN ANALISI COMPARATIVA CON QUELLO DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI.
-Primo e secondo ciclo del sistema educativo.
-Istruzione e formazione professionale.
-L’obbligo
5 DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA.
-Il POF: valenze giuridiche, tecnico-professionali e finanziarie
– Il programma annuale: gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie della scuola.
-Valutazione e autovalutazione
-Invalsi
-Controllo di gestione e qualità
-Il bilancio sociale
6 RELAZIONI SINDACALI, SICUREZZA, PRIVACY
– La contrattazione integrativa di istituto.
– Programma annuale e rapporti con il DSGA.
-La normativa sulla trasparenza e il diritto all’accesso agli atti.
-La tutela della privacy e le norme che assicurano la sicurezza nelle istituzioni scolastiche.
-I rapporti con il territorio e gli enti locali.
7 IL RUOLO DEL DIRIGENTE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
-Disabilità e integrazione
-Strategie per l’inclusione degli alunni con BES: il GLI e il PAI
-Gli studenti con cittadinanza non italiana
-L’insegnamento della religione cattolica e le attività alternative.
8 DIRIGENZA E MULTIMEDIALITA’
-Linee di progettazione per l’utilizzo delle tecnologie digitali e di rete nella didattica.
-I nuovi media e i social network nella gestione delle comunità scolastiche.
-Siti web e piattaforme intranet
FASE DI SOSTEGNO PERSONALIZZATO ALLE PROVE SCRITTE- on line
Per ciascun modulo di approfondimento verrà proposta l’elaborazione di diverse tracce e studi di caso, con l’analisi di situazioni reali, suggerimenti, riflessioni, esemplificazioni e modelli di risoluzione. E’ prevista la possibilità di correzione individuale di alcune prove per ciascun corsista.
FASE DI CONSOLIDAMENTO
– in presenza
Il percorso di formazione si concluderà con incontri in presenza della durata complessiva di 16 ore, in diverse sedi del territorio nazionale, su tematiche di particolare criticità e importanza selezionate dallo staff Tecnico-scientifico, anche sulla base delle richieste espresse dai corsisti.
Ciascun corsista potrà scaricare i materiali dei moduli proposti accedendo alla piattaforma e-learning sul sito dell’UCIIM Nazionale www.uciim.it, tramite una password personale assegnata al momento dell’iscrizione.
NOTE PER ISCRIVERSI
Il corso è diretto ai soci UCIIM.
È possibile associarsi, qualora si condividano le finalità dell’UCIIM.
(per maggiori informazioni collegarsi con il seguente link: http://www.uciim.it/index.php?option=com_content&view=article&id=550&It
emid=15).
I soci che intendono iscriversi al corso devono compilare il modulo di iscrizione all’indirizzo http://www.uciim.it/fad/main/auth/inscription.php
Il Comitato tecnico scientifico, verificata la regolarità dell’iscrizione all’associazione, invierà al richiedente le modalità per formalizzare l’iscrizione al corso.
Il contributo per il corso di formazione è di 310 euro.
Il socio-corsista riceverà una password personale e riservata per accedere alla piattaforma.
Ai corsisti sarà rilasciato attestato e certificazione delle competenze validi per
gli usi consentiti dalla legge.
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
Anna Bisazza, Rosalba Candela, Pierangelo Coltelli, Chiara Di Prima, Elena Fazi, Giacomo Timpanaro, Rossella Verri.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Per eventuali chiarimenti è disponibile la Coordinatrice del corso:
Dirigente Chiara Di Prima – cell. 3278537765 mail: ufficiostudi@uciim.it