Cuore e Fiamma: Impasto base per tavola calda


La ricetta che vi propongo oggi è una pasta brioche a doppia lievitazione che potrete utilizzare per realizzare una delle più gustose specialità siciliane: la Tavola Calda.
La Tavola Calda è la regina del fast food della nostra bella terra, dove la tradizione culinaria non può ridursi a cheeseburger o nuggets di pollo. Noi Siciliani siamo “esagerati” anche, e sopratutto, a tavola e le prelibatezze che potete realizzare con questo impasto base sono la diretta espressione di questa magnificenza gastronomica.
Il semplice fatto di essere chiamata comunemente “tavola calda” evoca il calore e la gioiosità di una tavola apparecchiata a festa in ottima compagnia e, per tale motivo, è assoluta protagonista di tutte le occasioni festose più o meno importanti delle famiglie sicule.
Il suo consumo, però, va ben oltre la semplice festa di compleanno: ogni momento è quello giusto!
Colazione? Tavola Calda!
Pranziamo al mare? Tavola Calda!
Prima del cinema? Tavola Calda!
Stasera non ho voglia di cucinare? Tavola Calda!
Calzoni con salumi e mozzarella, fritti e a forno, pizzette dai mille gusti, rollò con wurstel, rustici con spinaci e mozzarella o con ragù, girelle ricotta e spinaci, sono solo alcune delle squisitezze che questo impasto vi permetterà di preparare con risultati pari a quelli che potete trovare in tutti i forni, bar, gastronomie e rosticcerie in Sicilia.
Con questa ricetta potete dare libero sfogo alla vostra fantasia per preparare dei piccoli, grandi buffet per le vostre occasioni speciali o per fare delle scorte da mettere in freezer e tirarle fuori all’occorrenza perché, diciamoci la verità, come si fa a resistere davanti a cotanta bellezza e bontà?
Ingredienti per ca. 35 pezzi da 50 gr (pezzi medi):
1 kg di Farina 00
- 100 gr di Strutto
- 100 gr di Miele
- 1 uovo
- 1/2 l di Latte
- 25 gr di Lievito di Birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 30 gr di Sale
- Uovo e Latte per spennellare
- Semi di sesamo
Procedimento
Scaldate il latte in modo che sia tiepido e scioglietevi il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero. Su una spianatoia disponete la farina, scavatela al centro e aggiungete lo strutto che avrete lasciato a temperatura ambiente mezz’ora prima, il miele e l’uovo. Cominciate ad impastare aggiungendo poco latte per volta e continuate fino a quando non otterrete un panetto un pò appiccicoso. Aggiungete il sale e proseguite nella lavorazione della pasta fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
A questo punto munitevi di una bilancia e di tanta pazienza. Realizzate delle palline di impasto da 30, 50 o 70 gr se volete realizzare, rispettivamente, dei pezzi di tavola calda di piccola, media o grande dimensione. Disponete su un piano di legno le vostre palline e copritele con un canovaccio al riparo da correnti d’aria. Fate lievitare circa un’ora o, comunque, fino al raddoppio della loro dimensione. Una volta lievitati, divertitevi a creare i vostri pezzi. Foderate le teglie con carta forno e disponetevi le vostre creazioni avendo cura di distanziarle per bene l’una dall’altra perché il loro volume, in cottura, aumenterà notevolmente.
Potete a questo punto anche conservali in freezer in un contenitore apposito rivestito con carta forno e quando vi serviranno ricordatevi di tirarli fuori almeno 5 ore prima dal momento in cui vorrete infornarli.
Una volta realizzati tutti i rustici desiderati e averli ben disposti nelle vostre teglie, lasciate lievitare un’ora o, nuovamente, fino al raddoppio e nel frattempo preriscaldate il forno a 200°. Prima di infornare potete spennellare le preparazioni come calzoni o rollò con un uovo sbattuto con un pò di latte e spolverarle con i semi di sesamo. Infornate e proseguite la cottura fino ad ottenere una bella colorazione dorata. Servite caldi e filanti!
BUON APPETITO!