Cuore e Fiamma: I Cannelloni


I cannelloni sono uno tra i primi piatti più gustosi, saporiti, e ipercalorici della nostra tradizione. Seppur la loro origine non sembra sia sicula, ma probabilmente campana o emiliana, non è difficile trovare questo piatto nella case siciliane la domenica o nei giorni di festa.
Esistono varie versioni di cannelloni date sia dalla pasta che dal ripieno. Alcune volte la pasta è un classica sfoglia all’uovo tirata sottilissima ( 1-2 mm). Altre volte, come nella ricetta che vi propongo, è realizzata con delle crêpes, una cialda morbida, nata in Francia, molto versatile in cucina tanto da essere utilizzata sia per preparazioni dolci che salate.
Infatti con la ricetta base delle crêpes che vi presento oggi potrete realizzare non solo i cannelloni, ma anche uno squisito dessert utilizzando come farcitura la crema di nocciole più famosa al mondo.
Se poi siete un po pigre, potete anche acquistare cannelloni già pronti in qualsiasi supermercato, avendo cura di sbollentarli prima di farcirli.
Riguardo ai ripieni potete davvero sbizzarrirvi con la vostra fantasia. Dai classici di cui vi parlo oggi, a quelli broccoli, salsiccia e gorgonzola, ai più delicati zucca e speck. Senza dimenticare i sicilianissimi cannelloni alla Norma farciti con melanzane, sugo e ricotta.
Insomma questo piatto, che potete assolutamente servire come pietanza unica, vi assicurerà un figurone con i vostri commensali.
Non lasciatevi intimidire dalla lunghezza della ricetta. Si tratta di preparazioni che probabilmente, singolarmente, cucinate spessissimo. Bisogna solo organizzarsi magari preparando il giorno prima il ragù o le crêpes che potete conservare in frigo sovrapposte l’una all’altra ricoprendole con pellicola da cucina.
Quindi pensate ad un giorno speciale, ad una tavola con attorno le persone che amate e mettetevi subito a lavoro!
Ingredienti per circa 30 cannelloni
Per le crepes da 12 cm di diametro:
- 250 gr di farina 00
- 600 ml di latte
- 4 uova
- burro
Per il ripieno al ragù:
- 400 gr di carne trita mista
- 150 gr di piselli
- 100 gr di prosciutto cotto
- 150 gr di mozzarella
- cipolla
- carota
- sedano
- 2 l di sugo di pomodoro
- parmigiano
Per il ripieno di ricotta e spinaci:
- 300 gr di spinaci
- 250 gr di ricotta
- 100 gr di parmigiano
- 1 uova
- 500 ml di besciamella
- olio
- sale
- pepe
- noce moscata
Per la besciamella:
- 500 m l di latte
- 50 gr di farina di grano rimacinato
- 50 gr di burro
- sale
- noce moscata
Cominciamo col preparare le crêpes. In una terrina, aiutandovi con uno sbattitore elettrico, sbattete le uova e aggiungete il latte a filo. Setacciate pian piano la farina e unitela lentamente al composto in modo che non si formino grumi. Una volta ottenuto un bel composto liquido coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo almeno 30′.
Nel frattempo preparate il ripieno per i cannelloni al ragù. Preparate un soffritto tritando finemente cipolla, sedano e carota e versatelo in una pentola in cui avrete messo un filo d’olio. Aggiungete la carne trita e fatela rosolare per alcuni minuti. Aggiungete i piselli e utilizzate poco sugo di quello che avete a disposizione in modo che il ragù risulti corposo e non liquido. Salate, pepate e condite con un cucchiaino di zucchero. Lasciate cuocere fino a completa cottura dei piselli e della carne.
In una pentola a parte preparate un sugo di pomodoro semplice con la passata che vi è rimasta. versate, quindi, in una pentola un filo d’olio in cui farete soffriggere un pezzettino di cipolla e aglio finemente tritati, aggiungete il sugo di pomodoro, salate, pepate e lasciate cuocere per circa 30′.
Prepariamo ora il ripieno dei cannelloni ricotta e spinaci. Sbollentate gli spinaci, scolateli, strizzateli e fateli freddare. Frullateli e in una ciotola lavorateli insieme alla ricotta, all’uovo e al parmigiano. Salate, pepate e condite con un pizzico di noce moscata.
Per la besciamella fate sciogliere in un tegame il burro e aggiungetevi pian piano la farina continuando a mescolare con una frusta in modo da ottenere un composto cremoso. Sempre mescolando aggiungete il latte a filo. Salate e condite con un pizzico di noce moscata facendo cuocere fino a quando la besciamella non avrà la giusta consistenza.
Prepariamo adesso le crêpes. Una volta uscito il composto dal frigo ricordatevi di mescolarlo bene perché la parte più solida tenderà a depositarsi sul fondo. In una padella antiaderente del diametro di 12 cm spennellate un po di burro fuso e versatevi un po del composto in modo da ottenere una bella cialda non troppo spessa. Cuocete da una parte e dall’altra fino a che si formeranno i caratteristici pois ambrati. Proseguite per tutto il composto.
Adesso che tutto è pronto procedete all’assemblaggio. Preparate due teglie da forno: su una versate un po di sugo, sull’altra un po di besciamella.
Prepariamo i cannelloni al ragù aggiungendo al nostro composto di carne mozzarella e prosciutto cotto tagliuzzati finemente. In un piattino adagiate la crêpe, farcite con una buona quantità di ragù, arrotolate e disponete nella teglia in cui avevate messo un po di sugo. Proseguite fini alla fine del composto, coprite i cannelloni col sugo, spolverate di parmigiano e infornate a 200° per circa 20′.
Passiamo adesso a quelli ricotta e spinaci. Adagiate la crêpe su un piatto, farcite col composto di ricotta e spinaci, disponete nella teglia con la besciamella e proseguite fino a terminare le preparazioni a disposizione. Ricoprite di besciamella, spolverate di parmigiano e infornate a 200° per circa 20′.
Dopo la cottura coprite con carta alluminio e aspettate 15′-20′ prima di servire.
Buon appetito!