Pietrangelo Buttafuoco, “Una delle “penne” più brillanti”. A Santa Ninfa la consegna del premio «Museo Nino Cordio»


SANTA NINFA. Giornalista e scrittore con un personalissimo spirito di osservazione. Poliedrico ed empatico, Pietrangelo Buttafuoco, «Una delle “penne” più brillanti della sua generazione» riceverà domenica 9 dicembre il premio «Museo Nino Cordio». Organizzata dal Comune di Santa Ninfa (città natale di Nino Cordio) e dall’associazione culturale «Teatri di Nina», questa decima edizione vedrà salire sul palco uno dei più accattivanti portavoce dei mutamenti di questa società.
I suoi testi, intrisi di grande spirito critico, intrecciano e analizzano le grandi contraddizioni economiche e culturali della modernità. Riflessioni intellettuali che nella sua esposizione orale lo rendono ipnotico e accattivante.
Buttafuoco, siciliano (è nato a Catania nel 1963), scrive per diversi quotidiani («Il tempo», «Il sole 24 ore», «Il fatto quotidiano») ed è autore di romanzi e saggi di successo, tra i quali «Le uova del drago» (2005), «L’ultima del diavolo» (2008), «Buttanissima Sicilia» (2014) e «Strabuttanissima Sicilia» (2017).
A consegnare il premio al giornalista «Autore raffinato dalla scrittura sapida e barocca, che ha saputo trovare nel mito la chiave di lettura del contemporaneo. Intellettuale sempre attento alla storia e alle vicende della Sicilia, è riuscito a raccontarla con uno sguardo ironico e disincantato e con la vis poetica dell’innamorato che dice, alla sua amata, “né con te, né senza di te posso vivere”» sarà il sindaco Giuseppe Lombardino.
Il programma prevede, alle 18, nella «Sala delle teste» del museo, un incontro pubblico con Buttafuoco, nel corso del quale sarà presentata l’ultima opera dello scrittore, «I baci sono definitivi», edito da La nave di Teseo. All’incontro interverranno anche il regista Francesco Cordio e il giornalista Vincenzo Di Stefano. L’attrice Viola Graziosi, invece, leggerà brani tratti dal libro.