Poggioreale è un luogo magico che sa raccontarci come nessuno di un’epoca che non esiste più. La storia di questo paese è tristemente legata al terremoto che colpì la Valle
Tag "belice50"
PARTANNA. La “resilienza” dei 21 comuni belicini colpiti dal sisma del 1968, la capacità di rialzarsi dopo un terremoto di quella entità ma anche lo spopolamento, le opere incompiute e

Le ricorrenze sono tempo, tra le altre cose, di bilanci. Ci si guarda indietro per capire e ripercorrere quel che è stato, quel che sarebbe potuto essere e quello che

Riportiamo integralmente il testo scritto da Silvia Di Giovanna, giovane cittadina di Montevago studentessa di Storia Antica presso l’Università degli Studi di Pisa, con il talento per la scrittura e

Danilo Dolci è stato un sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano. Proprio per la sua forma di protesta non violenta in favore delle categorie deboli della società, fu

<<NON T’ARRABBIARE, LA VITA É BREVE, MORIR SI DEVE>>. Così aveva scritto a grandi caratteri su una parete della sua bottega di falegname Mastro Turiddu “Farinaro”, ma non sappiamo se

Tozza, la faccia rotonda con lineamenti grossolani tendenti al burbero, capelli bianchi, vestita sempre in nero con giacche e gonne abbondanti, vecchissima, ma ancora arzilla e scattante, viveva i suoi

Riceviamo e pubblichiamo una poesia sul Terremoto del Belìce, carica di emozioni e ricordi di una bambina che hanno viaggiato nel tempo, per venire infine raccontati nella poesia che alleghiamo