Silene-Legambiente: Sicilia da scoprire


Una serie di appuntamenti imperdibili con la natura, grazie al fortunato connubio tra la Cooperativa Silene e Legambiente Marsala-Petrosino, che conducono gli amanti delle escursioni alla scoperta di veri e propri paradisi nostrani.
Dopo l’inaugurazione di domenica 7 aprile, che ha visto un gruppo di irriducibili addentrarsi, nonostante le difficili condizioni meteo, nel bosco di Birribaida, ex riserva di caccia del re Federico II nonché bene confiscato alla mafia, proseguono le esplorazioni. Partecipata la visita all’isola Lunga dello Stagnone di Marsala, una passeggiata primaverile nella perla naturalistica della laguna, con un ecosistema caratterizzato da vegetazione tipica e avifauna acquatica.
Dalla Riserva dello Zingaro, a Piana degli Albanesi, dalla traversata etnea per gli appassionati di trekking alle spiagge dorate della costa agrigentina e di Eraclea Minoa, dai monti sicani alla Rupe rossa di Gangi, dall’aspra bellezza di Marettimo, tra rarità botaniche e un mare incontaminato alla scoperta di monte Cofano, le opportunità di lasciarsi sorprendere dalla varietà della Sicilia, sono molte.
Ciascuna escursione è organizzata e condotta dalle guide e dai soci della Cooperativa Silene, che si avvale della collaborazione di associazioni, aziende, cooperative ed esperti di propria fiducia. La quota di partecipazione per gli adulti è di sette euro, di quattro per studenti universitari e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, mentre i bambini al di sotto dei dieci anni entrano gratis. Per programmi, singoli itinerari e qualunque altra curiosità ci si può comunque iscrivere alla newsletter, con una mail a info@silenecoop.org, consultare il sito WWW.SILENECOOP.ORG oppure visitare le pagine Facebook della cooperativa Silene e di Legambiente Marsala-Petrosino. Recapito telefonico: 3926502214. Prossimo appuntamento, giovedì 25 aprile per una mangiata campestre nelle campagne selinuntine, alla scoperta dell’agro che fu colonia dei greci e un pranzo rustico a Triscina.