PartannaLive.it

Belìce50


    Anniversario del sisma del 68. Il programma nei vari paesi del Belìce

Anniversario del sisma del 68. Il programma nei vari paesi del Belìce

A distanza di un anno dalle commemorazioni tenute alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e dei rappresentanti del governo nazionale e regionale per il 50esimo anniversario del terremoto

    Simulazione di un terremoto. L’Ipsia di Santa Ninfa luogo di addestramento e custode della Memoria

Simulazione di un terremoto. L’Ipsia di Santa Ninfa luogo di addestramento e custode della Memoria

L’IPSIA di Santa Ninfa ha partecipato all’evento formativo e di addestramento voluto dalla Protezione Civile Regionale e dall’Assessorato alla Sanità, oltre che  dall’associazionismo di Protezione civile nel cinquantesimo anniversario del

    Salemi e Whis per Bias 2018, un meeting internazionale per discutere del post sisma 1968

Salemi e Whis per Bias 2018, un meeting internazionale per discutere del post sisma 1968

Il focus della Bias, la Biennale Internazionale di Arte Sacra Contemporanea, si sposta verso il Padiglione Scientifico Education a Salemi, mercoledì 20 giugno alle 9 presso il Castello Normanno Svevo,

    VIDEO – “Poggioreale Cinquantanni Dopo”, un passato che non vuole essere dimenticato

VIDEO – “Poggioreale Cinquantanni Dopo”, un passato che non vuole essere dimenticato

Poggioreale è un luogo magico che sa raccontarci come nessuno di un’epoca che non esiste più. La storia di questo paese è tristemente legata al terremoto che colpì la Valle

    Domenica 13 maggio, Trekking tra i siti di Poggioreale, Salaparuta, Gibellina e Santa Ninfa

Domenica 13 maggio, Trekking tra i siti di Poggioreale, Salaparuta, Gibellina e Santa Ninfa

Nell’anno dedicato al 50° anniversario del terremoto che colpì la Valle del Belice, continuano le iniziative in ricordo di quel tragico evento che ha cambiato le vite di molti. A

    Giro d’Italia: da Agrigento a Santa Ninfa tra i comuni colpiti dal sisma del ’68. Tappe e orari

Giro d’Italia: da Agrigento a Santa Ninfa tra i comuni colpiti dal sisma del ’68. Tappe e orari

La seconda tappa siciliana del Giro d’Italia 2018, è organizzata per omaggiare e ricordare i territori colpiti dal terremoto del Belice di 50 anni fa, passando per alcuni dei comuni colpiti e

    Scossa a Salaparuta preoccupa i residenti

Scossa a Salaparuta preoccupa i residenti

Una lieve scossa di terremoto avvenuta questo pomeriggio a Salaparuta desta preoccupazione tra i salitani. Secondo i dati registrati dall’Ingv la scossa si attesterebbe sui 2.4  di magnitudo Richter. Non

    Nicolò Catania intervistato da un inviato di “Report” per un servizio sulla “resilienza”

Nicolò Catania intervistato da un inviato di “Report” per un servizio sulla “resilienza”

PARTANNA. La “resilienza” dei 21 comuni belicini colpiti dal sisma del 1968, la capacità di rialzarsi dopo un terremoto di quella entità ma anche lo spopolamento, le opere incompiute e

    Cambia Partanna con Lorenzo Barbera: “Cittadinanza Attiva attraverso la Memoria”

Cambia Partanna con Lorenzo Barbera: “Cittadinanza Attiva attraverso la Memoria”

Questo pomeriggio, alle 17:30, nella sede di Cambia Partanna di Via Vittorio Emanuele 196, si terrà un nuovo incontro sulla Cittadinanza Attiva e la sua importanza per il territorio, attraverso

    Non me ne vado! Anzi… Resto! Storia attuale dei giovani terremotati del ’68

Non me ne vado! Anzi… Resto! Storia attuale dei giovani terremotati del ’68

Le ricorrenze sono tempo, tra le altre cose, di bilanci. Ci si guarda indietro per capire e ripercorrere quel che è stato, quel che sarebbe potuto essere e quello che

    Il terremoto vissuto da chi è nato dopo, quelli del “paese nuovo”. Il racconto di Silvia

Il terremoto vissuto da chi è nato dopo, quelli del “paese nuovo”. Il racconto di Silvia

Riportiamo integralmente il testo scritto da Silvia Di Giovanna, giovane cittadina di Montevago studentessa di Storia Antica presso l’Università degli Studi di Pisa, con il talento per la scrittura e

    Il “Teatro” di Consagra, aperto per un giorno. Ospite l’artista HU-BE

Il “Teatro” di Consagra, aperto per un giorno. Ospite l’artista HU-BE

Molte sono state le iniziative realizzate in occasione del 50° anniversario del sisma del ’68, una di queste ha visto come protagonista «l’ Arcipelago Italia», che ha organizzato un evento

Post sisma ’68: «Una pagina sciagurata», le parole del Vescovo Mogavero nell’omelia di Montevago

  Post sisma ’68: «Una pagina sciagurata», le parole del Vescovo Mogavero nell’omelia di Montevago

Parole semplici ma forti quelle proferite dal Vescovo Mogavero durante l’omelia nella  celebrazione eucaristica per                il              50° anniversario               del         terremoto         

“Qui parlano i Poveri Cristi della Sicilia Occidentale”: Danilo Dolci e l’appello per la ricostruzione

  “Qui parlano i Poveri Cristi della Sicilia Occidentale”: Danilo Dolci e l’appello per la ricostruzione

Danilo Dolci è stato un sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano. Proprio per la sua forma di protesta

Belìce ’68, la rabbia di Mastro Turiddu il falegname

  Belìce ’68, la rabbia di Mastro Turiddu il falegname

<<NON T’ARRABBIARE, LA VITA É BREVE, MORIR SI DEVE>>. Così aveva scritto a grandi caratteri su una parete della sua

Belìce ’68: Annamaria, la sposa tra le macerie

  Belìce ’68: Annamaria, la sposa tra le macerie

Quando, dopo le preghiere della sera, il buio rimpicciolisce l’orizzonte, i pensieri, le angosce, le preoccupazioni si dilatano. Diventano invocazioni

Belìce ’68, la strana storia di Maria Safina

  Belìce ’68, la strana storia di Maria Safina

Tozza, la faccia rotonda con lineamenti grossolani tendenti al burbero, capelli bianchi, vestita sempre in nero con giacche e gonne

A 50 anni dal Terremoto nel Belice: la storia di Marinella che donò i suoi risparmi al piccolo Vincenzo

  A 50 anni dal Terremoto nel Belice: la storia di Marinella che donò i suoi risparmi al piccolo Vincenzo

Sono molti i gesti di generosità che ritornano alla luce, a 50 anni dal terribile sisma che colpì la Valle

La vera storia di Cudduredda, miracolo e tragedia simbolo del Belìce

  La vera storia di Cudduredda, miracolo e tragedia simbolo del Belìce

Nella giornata di Domenica 14 Gennaio viene celebrata la cerimonia inaugurale per il 50° anniversario del Terremoto del Belìce. Per

Partanna, l’arrivo del Capo dello Stato. L’ingresso all’Auditorium

  Partanna, l’arrivo del Capo dello Stato. L’ingresso all’Auditorium

Una giornata memorabile quella odierna. Una giornata in cui le massime autorità dello Stato e altri esponenti del mondo politico,

La rabbia e la disperazione di Masi Di Girolamo

  La rabbia e la disperazione di Masi Di Girolamo

Era un uomo taciturno, poco socievole, lavoratore. Aveva perduto per malattia due figli maschi ancora giovanissimi e viveva con la

A 50 anni dal sisma la terra sussulta. Registrate due lievi scosse a Gibellina

  A 50 anni dal sisma la terra sussulta. Registrate due lievi scosse a Gibellina

A cinquantanni di distanza, sorprendentemente si sono registrate due scosse di terremoto. Bassa la magnitudo registrata. La prima è avvenuta

Pietro “Aronte”, un eroe senza medaglia

  Pietro “Aronte”, un eroe senza medaglia

Pietro “Aronte” sprofondato in un letto di ospedale, gravemente ferito, si sarà certamente chiesto pima di morire se proprio questo

50 anni fa il terremoto, Venuti: “Ricordo importante, ma si apra il dibattito su come far rinascere il Belice”

  50 anni fa il terremoto, Venuti: “Ricordo importante, ma si apra il dibattito su come far rinascere il Belice”

SALEMI – “Accendere i riflettori sulla tragedia del terremoto del Belice è doveroso. La visita del presidente della Repubblica, Sergio

Santa Ninfa: “Una memoria da donare”, gli studenti e il percorso storico del terremoto in un recital

  Santa Ninfa: “Una memoria da donare”, gli studenti e il percorso storico del terremoto in un recital

SANTA NINFA. Anche l’Istituto autonomo comprensivo «Luigi Capuana» rievoca il terremoto del Belice. Lo fa con «Una memoria da donare

50 anni dopo il terremoto. Il commento del giornalista Tanino Rizzuto

  50 anni dopo il terremoto. Il commento del giornalista Tanino Rizzuto

Belice, cinquanta anni dopo. Mezzo secolo da quella drammatica e sconvolgente notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968

Una poesia sul Terremoto. Flavia Sanfilippo condivide il suo omaggio alla vita

  Una poesia sul Terremoto. Flavia Sanfilippo condivide il suo omaggio alla vita

Riceviamo e pubblichiamo una poesia sul Terremoto del Belìce, carica di emozioni e ricordi di una bambina che hanno viaggiato

Lettera del professore Piccione a presidente Mattarella: l’importanza degli studenti, nostri figli

  Lettera del professore Piccione a presidente Mattarella: l’importanza degli studenti, nostri figli

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del professore Vincenzo Piccione al presidente della Repubblica Sergio Mattarella Caro Presidente, non avrei mai

[ENG/SCN/ITA] Belíce 1968, Ieri, oggi e domani. Tradotto in lingua siciliana e inglese anche per chi, oggi, non vive più qui

  [ENG/SCN/ITA] Belíce 1968, Ieri, oggi e domani. Tradotto in lingua siciliana e inglese anche per chi, oggi, non vive più qui

[ENG] It’s been 50 years since that tragic night between the 14th and the 15th of January, 1968. That day

Lettera a Presidente della Repubblica Mattarella. Cambia Partanna: “Noi abbiamo scelto di restare”

  Lettera a Presidente della Repubblica Mattarella. Cambia Partanna: “Noi abbiamo scelto di restare”

In attesa dell’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che presenzierà la cerimonia inaugurale delle celebrazioni dedicate al 50esimo anniversario

Rai Cultura ricorda le battaglie, l’impegno civile e le testimonianze di chi ha vissuto le scosse del gennaio del 1968

  Rai Cultura ricorda le battaglie, l’impegno civile e le testimonianze di chi ha vissuto le scosse del gennaio del 1968

A cinquant’anni dal terremoto che colpì la Valle del Belìce – con l’accento sulla “i” – Rai Cultura ricorda le

Quel giorno, 14 Gennaio 1968

  Quel giorno, 14 Gennaio 1968

14 gennaio 1968. Di buon mattino c’è già una certa animazione per le strade del paese. È domenica e oggi

50° del Terremoto del Belìce: presenti Alessandro Preziosi e Enrico Lo Verso

  50° del Terremoto del Belìce: presenti Alessandro Preziosi e Enrico Lo Verso

Riflettori puntati su tutti i paesi maggiormente colpiti dal sisma del 68.  Da Salaparuta a Santa Margherita di Belice, da

50° del Terremoto del Belìce: numerosi gli ospiti d’eccezione

  50° del Terremoto del Belìce: numerosi gli ospiti d’eccezione

Saranno numerosi i momenti commemorativi che interesseranno il territorio belicino per il 50° anniversario del terremoto. Tra le manifestazioni di

Il ministro Calenda a Partanna. Catania: “Visita tanto inaspettata quanto gradita”

  Il ministro Calenda a Partanna. Catania: “Visita tanto inaspettata quanto gradita”

Il Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda a Partanna. Stamattina il sindaco della città Nicola Catania ha ricevuto una visita

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE