A distanza di un anno dalle commemorazioni tenute alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e dei rappresentanti del governo nazionale e regionale per il 50esimo anniversario del terremoto
Belìce50

L’IPSIA di Santa Ninfa ha partecipato all’evento formativo e di addestramento voluto dalla Protezione Civile Regionale e dall’Assessorato alla Sanità, oltre che dall’associazionismo di Protezione civile nel cinquantesimo anniversario del

Il focus della Bias, la Biennale Internazionale di Arte Sacra Contemporanea, si sposta verso il Padiglione Scientifico Education a Salemi, mercoledì 20 giugno alle 9 presso il Castello Normanno Svevo,

Poggioreale è un luogo magico che sa raccontarci come nessuno di un’epoca che non esiste più. La storia di questo paese è tristemente legata al terremoto che colpì la Valle

Nell’anno dedicato al 50° anniversario del terremoto che colpì la Valle del Belice, continuano le iniziative in ricordo di quel tragico evento che ha cambiato le vite di molti. A

La seconda tappa siciliana del Giro d’Italia 2018, è organizzata per omaggiare e ricordare i territori colpiti dal terremoto del Belice di 50 anni fa, passando per alcuni dei comuni colpiti e

Una lieve scossa di terremoto avvenuta questo pomeriggio a Salaparuta desta preoccupazione tra i salitani. Secondo i dati registrati dall’Ingv la scossa si attesterebbe sui 2.4 di magnitudo Richter. Non
PARTANNA. La “resilienza” dei 21 comuni belicini colpiti dal sisma del 1968, la capacità di rialzarsi dopo un terremoto di quella entità ma anche lo spopolamento, le opere incompiute e

Le ricorrenze sono tempo, tra le altre cose, di bilanci. Ci si guarda indietro per capire e ripercorrere quel che è stato, quel che sarebbe potuto essere e quello che

Riportiamo integralmente il testo scritto da Silvia Di Giovanna, giovane cittadina di Montevago studentessa di Storia Antica presso l’Università degli Studi di Pisa, con il talento per la scrittura e

Molte sono state le iniziative realizzate in occasione del 50° anniversario del sisma del ’68, una di queste ha visto come protagonista «l’ Arcipelago Italia», che ha organizzato un evento

Parole semplici ma forti quelle proferite dal Vescovo Mogavero durante l’omelia nella celebrazione eucaristica per il 50° anniversario del terremoto

Danilo Dolci è stato un sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano. Proprio per la sua forma di protesta

<<NON T’ARRABBIARE, LA VITA É BREVE, MORIR SI DEVE>>. Così aveva scritto a grandi caratteri su una parete della sua

Quando, dopo le preghiere della sera, il buio rimpicciolisce l’orizzonte, i pensieri, le angosce, le preoccupazioni si dilatano. Diventano invocazioni

Tozza, la faccia rotonda con lineamenti grossolani tendenti al burbero, capelli bianchi, vestita sempre in nero con giacche e gonne

Sono molti i gesti di generosità che ritornano alla luce, a 50 anni dal terribile sisma che colpì la Valle

Nella giornata di Domenica 14 Gennaio viene celebrata la cerimonia inaugurale per il 50° anniversario del Terremoto del Belìce. Per

Una giornata memorabile quella odierna. Una giornata in cui le massime autorità dello Stato e altri esponenti del mondo politico,

Era un uomo taciturno, poco socievole, lavoratore. Aveva perduto per malattia due figli maschi ancora giovanissimi e viveva con la

A cinquantanni di distanza, sorprendentemente si sono registrate due scosse di terremoto. Bassa la magnitudo registrata. La prima è avvenuta

Pietro “Aronte” sprofondato in un letto di ospedale, gravemente ferito, si sarà certamente chiesto pima di morire se proprio questo

SALEMI – “Accendere i riflettori sulla tragedia del terremoto del Belice è doveroso. La visita del presidente della Repubblica, Sergio
Santa Ninfa: “Una memoria da donare”, gli studenti e il percorso storico del terremoto in un recital

SANTA NINFA. Anche l’Istituto autonomo comprensivo «Luigi Capuana» rievoca il terremoto del Belice. Lo fa con «Una memoria da donare

Belice, cinquanta anni dopo. Mezzo secolo da quella drammatica e sconvolgente notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968

Riceviamo e pubblichiamo una poesia sul Terremoto del Belìce, carica di emozioni e ricordi di una bambina che hanno viaggiato

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del professore Vincenzo Piccione al presidente della Repubblica Sergio Mattarella Caro Presidente, non avrei mai

In attesa dell’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che presenzierà la cerimonia inaugurale delle celebrazioni dedicate al 50esimo anniversario

A cinquant’anni dal terremoto che colpì la Valle del Belìce – con l’accento sulla “i” – Rai Cultura ricorda le

14 gennaio 1968. Di buon mattino c’è già una certa animazione per le strade del paese. È domenica e oggi

Riflettori puntati su tutti i paesi maggiormente colpiti dal sisma del 68. Da Salaparuta a Santa Margherita di Belice, da

Saranno numerosi i momenti commemorativi che interesseranno il territorio belicino per il 50° anniversario del terremoto. Tra le manifestazioni di

Il Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda a Partanna. Stamattina il sindaco della città Nicola Catania ha ricevuto una visita