Partanna, isole ecologiche nelle aree di mercato. Catania: “Risultati immediati!”. Multe fino a 620 euro per i trasgressori


PARTANNA. Una nuova ordinanza del sindaco Nicola Catania, disciplina la raccolta differenziata nell’area del mercato settimanale, della fiera del bestiame e aree e vie in cui si tengono le fiere annuali.
«L’ordinanza – come spiega il primo cittadino – nasce dall’esigenza di contrastare l’abbandono dei rifiuti e assicurare un adeguato livello di igiene e di decoro nelle aree mercatali, nel rispetto dei principi della raccolta differenziata. Ieri mattina, l’ordinanza è stata notificata a tutti i mercanti presenti, invitandoli ad utilizzare un’apposita isola ecologica mobile, che è stata sistemata nell’area.»
Nell’ordinanza:
E’ FATTO DIVIETO ASSOLUTO agli operatori del commercio di depositare o abbandonare in modo incontrollato i rifiuti prodotti su aree pubbliche durante lo svolgimento del mercato settimanale ed in occasione di fiere annuali, compresa la fiera degli animali e costituiti principalmente da buste di cellophane e/o di plastica, carta e cartoni, nonché di materiale organico.
E’ FATTO OBBLIGO, a tutti gli operatori del commercio di differenziare i rifiuti mercatali come segue
LE BUSTE DI CELLOPHANE E/O DI PLASTICA devono essere raccolte e rinchiuse in sacchi trasparenti a perdere di cui gli stessi operatori debbono munirsi prima di ogni mercato e conferire nell’apposita isola ecologica che sarà collocata dagli operatori del servizio della ditta incaricata negli spazi interni delle aree stesse;
- I CARTONI E LE SCATOLE, dopo essere stati ridotti di volume devono essere ordinatamente posizionati nell’area ecologica appositamente predisposta. Le carte invece devono essere inserite in una busta/sacco trasparente avendo cura che esse non si disperdano fuori dal posteggio o suolo pubblico assegnato per essere poi conferirti nell’apposita isola ecologica;
- L’ORGANICO (residui di cibo, frutta e verdura, fiori e piante, scarti di carni e di pesce etc…) deve essere raccolto e rinchiuso in sacchi trasparenti a perdere di cui gli stessi operatori debbono munirsi prima di ogni mercato e conferire nell’apposita isola ecologica che sarà collocata dagli operatori del servizio della ditta incaricata negli spazi interni delle aree stesse
- GLI ALTRI RIFIUTI ( GRUCCE, CASSETTE IN PLASTICA etc. ) devono essere separatamente e ordinatamente accatastati sempre all’interno dell’isola ecologica.
Inoltre è VIETATO a chiunque, di:
- Gettare, versare e depositare in modo incontrollato sulle aree pubbliche e nei pubblici mercati coperti e scoperti qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semisolido e liquido e in genere materiali di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche se racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti.
- Inserire nei sacchi/contenitori, rifiuti diversi da quelli per i quali i sacchi/contenitori, sono stati destinati.
Gli Organi addetti al Controllo hanno facoltà di richiedere l’apertura dei sacchi e/o pacchi ed involucri per verificare che al loro interno vi siano contenuti solo materiali consentiti.
«I risultati – prosegue – sono stati immediati. La decisione di predisporre l’isola ecologia, è stata una operazione valida, poiché nella giornata di ieri, a fine mercato, la piazza era pulitissima».
Le isole ecologiche itineranti, di cui il Comune di Partanna dispone, sono due e verranno utilizzate settimanalmente al mercato e in tutte quelle occasioni in cui è necessaria la loro predisposizione, offrendo alla vista anche una città più ordinata e pulita. Alla fine delle manifestazioni le isole vengono trasportate al centro di raccolta e svuotate, risparmiando tempo e denaro e preservando il decoro urbano. Presto l’ordinanza verrà notificata anche ai venditori presenti alla fiera del bestiame.
«Il nostro obiettivo – conclude Catania –- è anche quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata che non è un obbligo ma una sfida per questa città che può essere vinta con successo».
I trasgressori, mercanti e cittadini, verranno puniti con multe:
da Euro 25,00 a Euro 500,00 per ogni tipologia di rifiuti urbani e speciali assimilati riciclabili conferita con modalità difformi da quelle previste dal presente atto;
da Euro 105,00 a Euro 620,00 per l’abbandono di rifiuti sul suolo o l’immissione in acque superficiali o sotterranee;
da Euro 25,00 a Euro 150,00 se l’abbandono di rifiuti sul suolo riguarda rifiuti non pericolosi e non ingombranti.

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull’eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.