PARTANNA: multe per i cani senza chip. Si allarga il canile di contrada Raffa


PARTANNA. Si intensificano i controlli da parte della Polizia municipale per i possessori di cani. A darne comunicazione è il sindaco Nicola Catania che tramite una direttiva, impartita al Comando mira ad attuare un controllo capillare sul territorio per garantire l’osservanza dell’obbligo di iscrizione all’anagrafe canina da parte dei proprietari ma non solo. A prendere avvio è anche una campagna di sensibilizzazione relativa al fenomeno del randagismo che attraverso la distribuzione, porta a porta, di uno specifico breviario (che contiene copia dell’ordinanza sindacale 27 marzo 2017), illustra alcune regole per tutelare gli amici a quattro zampe nonché la pubblica incolumità.
Particolare rilievo assumono alcune opportunità che i proprietari di cani potranno avere e che riguardano la microchippatura gratuita, che si potrà effettuare tutti i mercoledì al canile municipale di c.da Raffe. Concordando preventivamente un appuntamento sarà possibile anche procedere alle sterilizzazioni degli animali o ancora accedere alle adozioni.
“Siamo finalmente arrivati ad un punto di svolta sul fenomeno del randagismo” afferma Catania, che aggiunge: “si è reso già disponibile l’ampliamento e la trasformazione del rifugio sanitario in canile municipale con un aumento considerevole dei posti per il ricovero dei cani che ci consentirà di poter attuare una adeguata campagna di sensibilizzazione oltre che un’ampia azione di catture da effettuarsi sul tutto il territorio.
Confidiamo nella piena e incondizionata collaborazione della cittadinanza al solo fine di contrastare il fenomeno del randagismo.
E’ opportuno ricordare infine che detto fenomeno è stato già ampiamente affrontato: da settembre 2013 a marzo 2017, da stime effettuate, la presenza di cani randagi presenti sul territorio comunale è passata da 250 a 40/50; sono stati microchippati, nello stesso periodo, 202 cani; la media mensile di cani presenti nel rifugio è di 68 unità; i cani catturati negli ultimi 6 mesi sono 65, quelli sterilizzati 73 e quelli adottati 15.
Presto sarà emesso apposito bando per la ricerca di collaborazione esterna nella gestione del canile municipale al fine di ottimizzare al meglio la gestione e rendere efficienti quanto più possibile i servizi”.

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull’eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.