Partanna, pubblicato il bando per l’assegnazione degli alloggi popolari


Partanna. Pubblicato il bando per l’assegnazione degli alloggi popolari. Il 5 maggio, è stato indetto il bando per la formazione di una graduatoria definitiva per l’assegnazione in locazione semplice di tutti gli alloggi che saranno costruiti e/o ultimati, disponibili o che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria.
Tutti coloro che aspirano all’assegnazione di un alloggio popolare, dovranno possedere la
Cittadinanza italiana; la residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Partanna; l’assenza di precedenti assegnazioni; reddito netto complessivo anno precedente, per il nucleo familiare, non superiore a 15.016,49 euro e altri requisiti meglio specificati nel bando.
Ad essere esclusi, cos’ come previsto dalla legge, saranno tutti coloro che si abbiano occupato abusivamente un alloggio popolare negli ultimi cinque anni.
Le domande di partecipazione al presente concorso, debbono essere compilate unicamente sui moduli, appositamente predisposti dal Comune di Partanna, in distribuzione presso il 1° Settore Affari Generali e del Personale – Ufficio Alloggi Popolari sito in via Vittorio Emanuele n. 18 e scaricabili anche dal sito internet del comune all’indirizzo www.partanna.gov.it. Home page sezione: Bandi di gara e concorsi.
Il bando è pubblicato sul sito internet del Comune di Partanna (www.partanna.gov.it alla sezione Bandi di di gare e concorsi), all’Albo Pretorio on line del Comune.
Le domande relative al presente concorso, pubblicato il 5 maggio, debitamente sottoscritte e corredate come sopra, dovranno essere presentate al Comune di Partanna tassativamente entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del bando per i residenti in Italia; entro centoventi giorni per i lavoratori emigrati all’estero nell’area europea ed entro centocinquanta giorni per quelli residenti nell’area extra europea.

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull’eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.