PartannaLive.it


Partanna, la fibra ottica per tutti

Partanna, la fibra ottica per tutti
08 Giugno
10:18 2017

A Partanna arriva la fibra ottica anche nelle sedi pubbliche. A precisarlo è il vicesindaco Antonino Zinnanti il quale, insieme all’assessore ai lavori pubblici Nicola La Rosa, si sta occupando del processo di ammodernamento tecnologico della città. La fibra, con velocità di connessione fino a 100 Megabit al secondo, renderà disponibili ai fruitori dei servizi innovativi tanto nelle strutture pubbliche comunali (ufficio tecnico, biblioteca, Municipio etc…) che nei plessi scolastici a beneficio quindi tanto dei dipendenti che del cittadino.

La centrale di Telecom, presente sul territorio è stata ristrutturata, impiantando tutte le componenti in fibra che sono state diramate a tutti gli immobili comunali di interesse pubblico. Questo permetterà un notevole risparmio, abbattendo i costi anche del 50 per cento su contratti e impianti. Il contratto sarà infatti unico e stipulato solo per i Server principale che è quello del Municipio nel corso Vittorio Emanuele. Intanto già nel giugno dell’anno scorso, la banda ultralarga della rete è stata predisposta nelle vie principali (e individuabile dagli armadietti posti sui marciapiedi con il cappello rosso). I lavori si sono conclusi a dicembre rendendo disponibile la linea ai privati già a febbraio 2017. Oggi i cittadini che hanno richiesto l’abbonamento sono circa 100, ed è stata data la possibilità anche ad alcuni professionisti di svolgere il proprio lavoro da casa in piena competizione con le altre città italiane ed europee. «La connessione per i privati, – come spiega l’assessore Zinnantinonostante preveda il collegamento il rame tra i cabinet e la propria abitazione raggiunge i 94 Mbps. Un risultato ragguardevole che smaterializza il digital device, il divario tecnologico con le altre città, comunemente definite più all’avanguardia».  Adesso sono in corso le trattative per rendere la fibra ottica disponibile anche agli uffici pubblici, con un notevole risparmio di tempo e che apre nuove possibilità sul monitoraggio del territorio, implementando ad esempio la rete della videosorveglianza, attualmente limitata a causa di un problema di banda. Ma non solo. Questo permetterà di riavere anche la diretta streaming del Consiglio comunale e di assistere in diretta alle fasi di espletamento delle gare pubbliche, grazie a due telecamere mobili. Decisione quest’ultima che è già stata discussa ed approvata in Giunta. Una novità assoluta sul tutto il territorio dunque.

About Author

Redazione

Redazione

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE