PartannaLive.it


Partanna, Amministrative 2018: I risultati del sondaggio di PartannaLive

Partanna, Amministrative 2018: I risultati del sondaggio di PartannaLive
26 marzo
11:39 2018

È ancora da definire il percorso che la città si appresta ad intraprendere in vista delle elezioni comunali. A primavera, infatti, Partanna, tornerà alle urne per scegliere chi siederà nella poltrona da primo cittadino; la data più probabile ad oggi è quella del 10 giugno. Lo scenario attuale è ancora poco limpido. Tanti i rumors e gli indizi, ma nessuna conferma. L’unico ad avere acceso i motori è l’attuale sindaco Nicola Catania, forte delle sue esperienze da amministratore (vicesindaco prima e sindaco poi) che già in occasione delle ultime elezioni regionali nel novembre 2017 aveva fatto presagire le sue candidatura chiosando: “Partanna…prima di ogni altra cosa!”

Alcuni giorni fa la Redazione di Partanna Live, alle prese con il rebus delle comunali, ha tentato di spronare le forze politiche a sciogliere le riserve. Dopo un articolo sui possibili accordi, consensi trasversali, e papabili candidati ha così deciso di pubblicare un sondaggio d’opinione anche per analizzare i trend sociali. Per farlo abbiamo scelto come canale di diffusione i media e nello specifico il nostro sito web www.partannalive.it, con la diffusione del questionario anche su Facebook. Il sondaggio è rimasto on-line dalle ore 13.00 del 06 marzo 2018 alle ore 24.00 del 09 marzo 2018, ha raccolto le attuali opinioni di 58 utenti a cui sono state sottoposte 9 domande.

  1. Per comprendere meglio quali siano i canali di informazione degli utenti e il campione che ha scelto di partecipare al questionario la prima domanda che abbiamo posto è: In che modo ti tieni informato su quanto accade a Partanna?

La percentuale più alta pari al 54,5% attinge informazioni tramite i social network. Una abitudine crescente che si porrebbe come metodologia alternativa alla consulta dei siti di informazione o ai giornali cartacei, ma che allo stesso tempo limita i contenuti editoriali rispetto alle preferenze culturali proprie e degli amici virtuali.

  1. La seconda domanda posta è “Qual è il tuo grado di partecipazione alla politica partannese?” quesito al quale hanno risposto 56 utenti. Quattro le possibili risposte. Il 60,7% ha risposto si tiene informato della vita politica della città.

Un dato di certo positivo ma che si presta a molteplici letture e che può indicare anche una sostanziale passività nell’impegno sociale.

  1. Come giudichi in generale la politica partannese?

Su 57 risposte, il 40,4% ha risposto che la politica locale appare ai cittadini “autoreferenziale” ossia proiettata ad azioni amministrative di parte o curriculari. Un ulteriore 29,8% dei votanti reputa la politica lontana dai bisogni dei cittadini. I giudizi di carattere positivo nella loro globalità si attestano circa al 25%.

  1. Se potessi cambiare qualcosa nella politica partannese cosa faresti?

Il 47,4% conferma il trend della domanda precedente e auspica una politica più vicina ai cittadini. Un ulteriore 47,4% vorrebbe lo svecchiamento della politica, con una discontinuità dagli schemi politici precostituiti e un conseguente ricambio generazionale.

  1. Trend positivo per l’amministrazione Catania quello emerso dalla domanda “Come giudichi l’operato dell’attuale amministrazione?”

Il 60% circa esprime una nota positiva, avendo optato per le risposte Ottimo, Buono e Sufficiente. Il 29,8% ha votato l’insufficienza, mentre il 10,5% ha dato un voto assolutamente negativo alle azioni amministrative in senso lato.

  1. In quale di questi ambiti secondo te c’è più bisogno di investire a Partanna oggi? Alcuni hanno preferito non rispondere alla domanda .

Gli utenti che hanno espresso la propria opinione vedono due principali risorse su cui puntare per perseguire il rilancio economico e sociale della città: agricoltura (29,6%) e turismo (35,2%).

  1. Ha ottenuto 56 risposte la domanda riguardante i criteri per la scelta della persona da votare alle prossime elezioni comunali.

Il responso conferma una abitudine consolidata, ossia quella di votare per colui che sembra essere il candidato più valido (64,3%) oppure per le persone indicate dal partito o movimento di riferimento (30,4%). Curiosamente tra i risultati si distingue un utente che ha manifestato l’idea di candidarsi in prima persona.

  1. Nella penultima domanda abbiamo chiesto agli utenti per quale lista o coalizione potrebbero votare alle prossime amministrative.

Una consistente fetta degli utenti (47,9%) ha indicato la nuova lista civica facente capo all’associazione Cambia Partanna. Al secondo posto (18,8%) è stata indicata una ipotetica coalizione fra Cambia Partanna e il Movimento 5 Stelle, ipotesi che però sembra al momento poco probabile in quanto i pentastellati sembrerebbero voler fare corsa solitaria. Il Movimento da solo raccoglie il 12,5%, mentre l’attuale maggioranza è al 8,3%. Questi risultati sono presumibilmente legati a due fattori: da una parte la tipologia di utenti che ha compilato il sondaggio, legata al mondo del web, e dall’altra l’onda lunga della voglia di cambiamento, che si è già abbondantemente manifestata in occasione delle ultime consultazioni elettorali regionali e nazionali.

  1. L’ultima domanda è la più spigolosa: A tuo parere chi fra i seguenti (in rigoroso ordine alfabetico) dovrebbe essere il prossimo sindaco di Partanna? Come si vede dal grafico a torta riportato di seguito, vi è stata una notevole frammentazione del voto fra i possibili candidati indicati. Alla domanda hanno risposto 52 persone.

Viene confermata la tendenza riscontrata nelle risposte date alla domanda precedente: il più votato (36,5%) è Francesco Crinelli, uno dei possibili candidati esprimibili da Cambia Partanna. Resta indietro il sindaco Catania (15,4%), nonostante in una precedente domanda venisse valutata positivamente la sua azione amministrativa. Al terzo posto Valeria Battaglia, altra esponente di Cambia Partanna, al 9,4%.

Note informative

Il metodo di raccolta delle informazioni è avvenuto tramite l’accesso alla piattaforma di Google Drive che automaticamente elabora i dati percentuali. Il numero delle persone interpellate non è stato prestabilito  ma si basa sulla spontanea partecipazione dei lettori che hanno confermato l’autorizzazione il trattamento dei dati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Testo Unico Privacy”. Tramite l’inserimento di una e-mail ai partecipanti, che restano anonimi, è stata evitata la doppia partecipazione al questionario. L’universo di riferimento non è circoscritto agli utenti partannesi ma è libero dai confini territoriali. Il soggetto che ha realizzato il questionario che, ricordiamo, si è basato sulla partecipazione spontanea degli utenti, è la testata giornalistica Partanna Live. Le domande sono state elaborate dalla redazione secondo il protocollo d’intesa CNOG-ASSIRM.

About Author

Agostina Marchese

Agostina Marchese

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull'eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE