Partite del campionato in diretta streaming: come seguirle e novità della stagione 2018/19


Un dispositivo in grado di collegarsi al web (computer desktop, ma anche tablet o smartphone) e una connessione di rete stabile e a banda larga: ecco tutto ciò che occorre oggi per seguire dal vivo i match del campionato di calcio italiano.
Seria A e B in diretta streaming: cresce l’audience online
Il mercato dello streaming online degli eventi sportivi, e in particolare degli appuntamenti con la Serie A e la Serie B, è in costante crescita, sospinto dalle tariffe convenienti proposte dalle realtà che detengono i diritti di trasmissione delle gare di campionato e dalla praticità di portali web e app dedicate, che consentono di guardare le partite in diretta ovunque ci si trovi.
L’assegnazione dei diritti televisivi per la trasmissione dei match della serie cadetta e della massima serie per il triennio 2018-2021 prosegue incessantemente da mesi e proprio in queste settimane sono attesi i verdetti finali della Lega, che ha avviato trattative private per entrambi i livelli del campionato.
In questo articolo, vogliamo fare il punto sull’offerta streaming della scorsa stagione, con un occhio ai cambiamenti che potrebbero essere introdotti proprio a partire dall’annata 2018/19.
L’offerta di Sky Italia
L’offerta della pay tv Sky, detentrice dell’esclusiva per la trasmissione di molte partite della Serie A e B nelle passate stagioni, comprende una ricca varietà di soluzioni per i tifosi che scelgono di seguire le gesta dei loro beniamini attraverso il canale dello streaming.
Attraverso il servizio Sky Go, gli abbonati dell’emittente privata possono seguire i medesimi contenuti fruiti tramite satellite e digitale terrestre anche sullo schermo del PC, del tablet o dello smartphone.
Notevole successo nella passata stagione anche per Now TV, il servizio on-demand di Sky basato sulla formula pay-per-view. Collegandosi all’apposito portale o sfruttando l’omonima app, gli utenti hanno avuto la possibilità di acquistare “ticket” con un costo a partire da 6,99 euro, per seguire singole giornate e partite del campionato di Serie A e di Serie B (ma anche di Europa League, Liga spagnola, Premier League e Bundesliga) in diretta streaming.
L’offerta di Mediaset Premium
Offerta simile e complementare quella messa a punto nella passata stagione dal principale competitore di Sky in Italia, ovvero Mediaset, che naturalmente punta a riproporre contenuti del medesimo livello anche nella prossima edizione del campionato.
Gli abbonati al servizio Mediaset Premium Online hanno avuto libero accesso alla diretta streaming delle partite di 8 formazioni della massima serie (Juventus, Roma, Napoli, Lazio, Inter, Milan, Genoa e Fiorentina), nonché a tutti i match della Ligue 1, della Scottish Premiership, della Primera Division argentina, dei campionati Carioca e Paulista del Brasile e, naturalmente, a quelli della Champions League, la cui edizione 2017/18 è stata trasmessa in esclusiva da Mediaset.
Ricalcando il modello del servizio Sky Go, poi, anche Mediaset Premium propone un portale web ed un’applicazione analoghi, quelli di Play Premium, grazie ai quali gli abbonati della pay tv posso fruire di tutti i contenuti trasmessi attraverso il digitale terrestre anche tramite streaming online.
Eventi sportivi in streaming gratuito e legale
Sul versante dell’offerta di eventi calcistici in streaming gratuito è interessante sottolineare il servizio proposto dalla Rai con Rai Play. Collegandosi all’apposito portale o installando l’applicazione disponibile per tablet e per smartphone è possibile seguire in diretta streaming le gare della Nazionale azzurra trasmesse in chiaro, a cui si aggiungono i vari appuntamenti con la Coppa Italia trasmessi nella passata stagione.
Riscontro più che positivo anche per l’innovativa offerta messa a punto dallo storico gestore di scommesse sportive SNAI, che sull’omonimo portale consente di guardare in streaming la diretta di un ricco ventaglio di eventi sportivi nazionali e internazionali. Per la stagione 2018/19, SNAI riconferma la copertura delle partite della Serie B e della Serie C, disponibili per lo streaming gratuito da computer desktop e dispositivi mobile (grazia all’app SNAI scommesse sportive).
Per usufruire dell’interessante servizio proposto dal bookmaker, occorre solo registrare un’utenza sul portale e completare la procedura di attivazione del conto gioco effettuando un primo deposito. Basta quindi consultare la sezione “Live” del portale e selezionare la diretta dell’evento di interesse tra la lista di quelli proposti per seguire dal vivo la gara. Naturalmente, il servizio gratuito di streaming delle partite di campionato offerto dalla SNAI sul suo sito alla sezione streaming nasce per rendere ancora più agevoli e coinvolgenti le giocate per gli appassionati del betting online: mentre si seguono le azioni di gioco, bastano pochi click per visualizzare le formule e le quote scommessa proposte e mettere a segno la proprio puntata live.
I contro delle piattaforme di streaming non autorizzate
Con un’attenta ricerca su Google è poi possibile imbattersi in un buon numero di portali, in genere in lingua straniera, che propongono lo streaming gratuito delle partite del campionato italiano. Per quanto allettante, l’offerta messa a punto da queste realtà lascia spesso molto a desiderare dal punto di vista della qualità del video e dell’audio, oltre a rappresentare un’alternativa non legale.
Il ricorso alle piattaforme di streaming “pirata” è sconsigliato anche nell’ottica di preservare computer, smartphone, tablet e smart tv da possibili attacchi di software malevoli.
Diritti televisivi e conto alla rovescia all’inizio del campionato: facciamo il punto
Con la stagione 2017/18 ormai alle spalle, gli occhi di tifosi e appassionati sono ora tutti puntati sul grande appuntamento con i Mondiali di Russia 2018, che nonostante la pesante assenza della nazionale italiana si preannunciano come un evento pronto a regalare grandissimo spettacolo.
Mentre il campionato mondiale entra nel vivo, in Italia procedono le trattative per l’assegnazione dei diritti di trasmissione delle gare del campionato, nodo rimasto irrisolto per mesi, anche a causa dell’ingresso nel mercato della spagnola Mediapro, determinata a mettere in discussione il predominio di Sky Italia e Mediaset. È ancora presto per sapere quali saranno le ripercussioni delle difficili trattative di questi giorni sul palinsesto proposto dai big delle trasmissioni criptate e in chiaro.
Quel che è certo, è che il calendario dei prossimi appuntamenti con il grande calcio italiano è già stato fissato: a partire dal primo luglio, si apre la sessione estiva del calciomercato, che quest’anno terminerà il 17 agosto alle ore 20; il fischio d’inizio del campionato, invece, vede la Serie A ai nastri di partenza il 19 agosto e, a sorpresa, la Serie B una settimana più tardi, il 24 agosto.