Montevago: l’Istituto Giuffrida chiude l’a.s. tra valorizzazione turistica territoriale e riflessioni sulla Costituzione


Lo scorso 11 giugno, presso la Scuola Secondaria di I° grado T. Giuffrida di Montevago, si è svolta la manifestazione di presentazione dei risultati del Progetto multidisciplinare biennale “Scopri…Amo i luoghi del Gattopardo”, che ha coinvolto le seconde e terze classi della scuola secondaria di Montevago dell’Istituto Comprensivo. Il progetto multidisciplinare ha come obiettivo la sensibilizzazione delle giovani generazioni verso il patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio di provenienza.
Gli alunni hanno presentato una guida turistica del territorio realizzata nel corso delle attività progettuali coinvolgendo tutte le discipline del piano didattico. In particolar modo, gli studenti delle classi terze hanno analizzato dal punto di vista storico-artistico e culturale il territorio, riportando i risultati in una guida digitalizzata appositamente realizzata che ha come riferimento il classico letterario di Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo, bestseller dello scrittore cresciuto e ispirato dai luoghi e dalle tradizioni culturali della Bassa Valle del Belìce. Gli alunni delle classi seconde hanno realizzato un Menù a Km Zero, inserito nella stessa guida, valorizzando ed esaltando le eccellenze e le particolarità enogastronomiche locali.
Si è concluso inoltre durante la manifestazione il ciclo di attività del Progetto multidisciplinare “Conversazioni sulla Costituzione”. Quest’anno infatti le classi coinvolte hanno avuto modo di analizzare e comprendere vari articoli della Costituzione Italiana, che si sono innestati nelle attività didattiche e progettuali. Nell’ottica della valorizzazione, lo sviluppo e la tutela del patrimonio storico-artistico, l’intervento del Dottore Antonino Mario La Commare. Laureato in Scienze Storiche e Operatore Volontario del Servizio Civile Universale presso l’Associazione Pro Loco di Partanna, ha relazionato sull’Articolo 9, incentrato sullo sviluppo della Cultura e della Ricerca e la tutela del Patrimonio Ambientale, Storico e Artistico.
Attraverso la propria formazione storico-scientifica e culturale e l’esperienza di volontariato civile con la Pro Loco, ente incentrato proprio sulla tutela del patrimonio materiale e immateriale locale, l’ospite ha concretizzato l’importanza dell’articolo, valore fondamentale della Nazione, in un’ottica di preservazione e valorizzazione culturale per un futuro di sviluppo e riappropriazione identitaria locale delle giovani generazioni del Terzo Millennio.
La manifestazione ha concluso brillantemente il percorso didattico per i giovani studenti dell’anno scolastico in corso, arricchito dalla proiezione di video realizzati per la valorizzazione dei prodotti locali e delle attività svolte, oltre che da brani cantati e musicati dagli studenti dell’Istituto scolastico.
FOTO: