Sicurezza informatica: le sfide per le aziende siciliane

di Antonino M. La Commare
La sicurezza informatica è diventata una delle principali preoccupazioni per le aziende siciliane, sempre più esposte a minacce digitali e attacchi hacker. Con la crescente digitalizzazione dei processi aziendali e l’incremento dello smart working, il rischio di violazioni dei dati e cyberattacchi è in aumento, rendendo necessario un intervento strutturato per proteggere le infrastrutture informatiche.
Secondo un report dell’Osservatorio Nazionale sulla Cybersecurity, negli ultimi due anni si è registrato un incremento del 40% degli attacchi informatici alle imprese siciliane, con settori strategici come il commercio, la sanità e il turismo tra i più colpiti. Le tecniche più utilizzate dagli hacker includono ransomware, phishing e furti di credenziali, causando danni economici e reputazionali alle aziende coinvolte.
Per contrastare queste minacce, la Regione Siciliana ha avviato un piano di supporto alle imprese, finanziato con fondi europei, che prevede incentivi per l’adozione di software di protezione avanzata, corsi di formazione sulla sicurezza informatica e la creazione di un Security Operations Center (SOC) per monitorare le minacce in tempo reale.
Le aziende stanno adottando misure come l’autenticazione a due fattori, la crittografia avanzata e l’uso di sistemi di backup per mitigare i rischi. Tuttavia, gli esperti sottolineano che il punto critico resta la formazione del personale: oltre il 60% degli attacchi informatici ha successo a causa di errori umani, come l’apertura di email dannose o la gestione superficiale delle credenziali di accesso.
L’Università di Catania e il Politecnico di Torino hanno avviato collaborazioni con le imprese locali per sviluppare strategie di difesa avanzate, mentre il comparto delle startup tecnologiche sta lavorando a soluzioni innovative nel campo della protezione dei dati e dell’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity.
La sicurezza informatica rappresenta una sfida cruciale per le aziende siciliane, che devono affrontare un panorama digitale in continua evoluzione. Investire in soluzioni efficaci e nella formazione del personale sarà fondamentale per garantire la resilienza del tessuto economico regionale e proteggere i dati sensibili da minacce sempre più sofisticate.