Il ritorno delle tartarughe Caretta caretta sulle spiagge siciliane

di Antonino M. La Commare
Le spiagge siciliane tornano a essere un rifugio sicuro per le tartarughe Caretta caretta, simbolo della biodiversità del Mediterraneo. Negli ultimi anni, grazie a progetti di tutela e monitoraggio, le nidificazioni di questa specie protetta sono in costante aumento, confermando il ruolo centrale della Sicilia nella conservazione della fauna marina.
Secondo i dati forniti dal WWF e dall’ISPRA, quest’anno sono stati individuati oltre 200 nidi lungo le coste dell’isola, con un incremento del 30% rispetto alle precedenti stagioni. Le spiagge di Lampedusa, Linosa, Capo Passero e Marina di Ragusa si confermano tra i siti di deposizione più frequentati, grazie alle condizioni ambientali favorevoli e alla riduzione dell’inquinamento costiero.
Il lavoro dei volontari e delle associazioni ambientaliste si è rivelato fondamentale per proteggere i nidi e garantire la schiusa delle uova. Squadre di biologi e operatori locali hanno messo in atto misure di tutela, come l’installazione di recinzioni protettive, il controllo notturno dei siti di nidificazione e la sensibilizzazione dei bagnanti sulla necessità di evitare fonti di disturbo.
Parallelamente, le istituzioni regionali hanno avviato campagne di educazione ambientale per coinvolgere le comunità locali e i turisti nella salvaguardia delle tartarughe marine. Il progetto “Spiagge Sicure per le Caretta caretta”, promosso dall’Assessorato Regionale all’Ambiente, prevede attività di formazione per stabilimenti balneari e operatori turistici, con l’obiettivo di ridurre l’impatto antropico sui siti di nidificazione.
Nonostante i progressi, permangono alcune criticità legate all’erosione costiera e all’illuminazione artificiale notturna, fattori che possono compromettere il successo delle nidificazioni. Gli esperti sottolineano l’importanza di interventi strutturali per la protezione delle spiagge e di un rafforzamento delle normative a tutela della specie.
Il ritorno delle tartarughe Caretta caretta sulle spiagge siciliane rappresenta un segnale positivo per l’ecosistema marino e per il futuro della biodiversità mediterranea. Il successo delle strategie di conservazione dipenderà dalla continuità delle iniziative di tutela e dalla collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini, affinché la Sicilia possa rimanere un habitat sicuro per questa straordinaria specie.