PartannaLive.it


Settembre Barocco a Noto: tra arte, storia e tradizione

08 Settembre
20:00 2023
Condividi

di Antonino M. La Commare

Il Settembre Barocco trasforma ogni anno la città di Noto in un palcoscenico vivente, dove arte, storia e tradizione si fondono in un evento che celebra il patrimonio culturale della Sicilia. Tra spettacoli, rievocazioni storiche e mostre d’arte, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per riscoprire il fascino della città capitale del barocco siciliano.

Cuore della rassegna sono le sfilate in costumi d’epoca, che rievocano le atmosfere del Seicento e del Settecento, epoche in cui Noto divenne un simbolo di rinascita architettonica dopo il devastante terremoto del 1693. Le strade si riempiono di figuranti, musicisti e artisti che ricreano scene di vita dell’epoca, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia e spettacolo.

Parallelamente agli eventi culturali, il Settembre Barocco è anche un tributo alle eccellenze gastronomiche del territorio. Le piazze si animano con degustazioni di prodotti tipici, dalle mandorle ai dolci di tradizione conventuale, passando per i vini locali che rappresentano un fiore all’occhiello della produzione enologica siciliana.

L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori, contribuendo a consolidare il ruolo di Noto come destinazione culturale di riferimento. L’amministrazione comunale e le associazioni locali lavorano per valorizzare sempre più la manifestazione, ampliando il calendario di appuntamenti e promuovendo collaborazioni con artisti e istituzioni nazionali ed internazionali.

Il Settembre Barocco di Noto continua così a essere un ponte tra passato e presente, un viaggio tra le meraviglie dell’arte barocca e l’identità di una comunità che custodisce con orgoglio le proprie radici storiche e culturali.

About Author

Redazione2

Redazione2

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE