Le vetrate di ingresso del Parco Archeologico di Selinunte impreziosite con immagini doriche


Il Club UNESCO di Castelvetrano Selinunte e il ROTARY CLUB, presieduti da Nicola Miceli e Gianfranco Lucentini, hanno reso possibile che le ampie vetrate di ingresso al Parco Archeologico, assumessero un elegante e rilevante aspetto di prima accoglienza, di carattere storico e artistico-culturale, di tutti coloro che sempre più numerosi si accostano alla maestosità dei templi.
Questo viaggio che l’uomo fa, è in verità un bisogno che ci appartiene, perché è dentro di noi, e del quale vogliamo prendere coscienza e consapevolezza. E’ per questo che ci si accosta nel silenzio naturale del luogo, alla grandiosità delle opere. Per vivere meglio il nostro presente, in un progetto di costante progresso del quale l’uomo è autore e protagonista .
In questo contesto culturale e anche sociale ed economico, i due Club hanno offerto un visibile ed encomiabile servizio, per sostenere e realizzare un’opera che si inserisce in un progetto di candidatura, dell’area archeologica, a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco .
E ciò darebbe grande lustro e prestigio a tutto il territorio, con innegabili riflessi sociali ed economici, dai quali l’imprenditoria dell’accoglienza si avvantaggerà, in una più vasta condivisione di occasioni di cambiamento culturale e progresso occupazionale.
Notevole è stato il lavoro svolto da tutti gli attori in campo, dai Comuni di Castelvetrano e Campobello, alla Direzione del Parco Archeologico, alla Soprintendenza BB.CC. e Ambientali di Trapani, al Distretto Turistico, al comitato EXPO, ai progettisti Curti Giardina e Luppino, agli operatori e tecnici che hanno collaborato.
Le ampie vetrate, che si sviluppano in una lunghezza di 40 metri, sono state esteticamente riqualificate con una indovinata scelta di immagini che riproducono la meraviglia delle metope, materiale numismatico, l’Efebo di Selinunte, vedute aeree dei templi e delle Cave di Cusa, luogo di estrazione delle colonne dei templi.
Di tutto questo hanno voluto parlare con grande entusiasmo, ringraziando i cittadini ed i rappresentanti dei Club Service presenti, il Sindaco di Castelvetrano Felice Errante, il Vice Sindaco di Campobello Antonella Moceri, il Direttore del Parco Giovanni Leto Barone, la Soprintendente Paola Misuraca, il Presidente del Rotary Gianfranco Lucentini e il Presidente del Club Unesco Nicola Miceli.
Testo integrale
Rotary Comunicazione