Salemi, Giornate dell’archeologia: presentazioni, laboratori, convegni e… percorsi in bici


SALEMI. Due giornate per riscoprire e conoscere le bellezze archeologiche della città, una delle poche ad avere ben 3 siti archeologici all’interno del proprio territorio.
Finiti gli scavi a San Miceli, area che anche quest’anno ha “regalato” numerosi reperti e informazioni dell’antico insediamento paleocristiano, ritornano, le “Giornate dell’Archeologia. Percorsi culturali, laboratori, incontri e trekking urbano”, un immancabile appuntamento, giunto alla terza edizione,che si terrà l’11 e il 13 luglio.
Quest’anno, la manifestazione non verterà soltanto sulle scoperte ma arricchirà il patrimonio bibliografico della città, con la presentazione di una ricca pubblicazione con informazioni inedite sulle bellezze artistico culturali di Salemi.
La due giorni, organizzata dall’Assessorato alle Culture e con il supporto dell’Assessorato al Turismo e allo Sport Città di Salemi, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, con la Andrews University del Michigan e con la partecipazione delle associazioni locali (Gruppo Archeologico XAIPE, MTB Salemi G.C. Fiorello e Pro Loco Salemi), con il coordinamento di Giuseppe Maiorana, intende far conoscere al grande pubblico il patrimonio culturale e archeologico che il territorio salemitano offre.
L’11 luglio, al Castello Normanno Svevo, alle ore 17. 30 verrà presentato il libro-guida “SALEMI. Luoghi e non luoghi” di Giorgia Lanzarone, Elisabeth Lesnes, Randall W. Younker ed edito da Edizioni d’Arte Kalòs. In queste pagine gli autori raccontano di Salemi, dei suoi luoghi e del suo patrimonio artistico e culturale. Da qui la volontà degli autori di recuperare l’identità della città attraverso una sintesi degli studi storico-archeologici e artistici del territorio. Ad arricchire il volume, le schede dei luoghi, dei monumenti e dei siti archeologici più rappresentativi della città, corredate da fotografie storiche e recenti poste a confronto. Tra gli interventi, oltre agli autori, il Sindaco Domenico Venuti, l’Assessore al Turismo e centro storico Vito Scalisi, il presidente del Gruppo Archeologico XAIPE ed inoltre Rossella Giglio dirigente sez. archeologica BB. CC. e AA. di Trapani e lo storico Ferdinando Maurici.
Per i più piccoli sarà l’occasione per cimentarsi a fare “gli archeologi” grazie al laboratorio Archeologo per un giorno curato dall’Associazione Creative_lab.
Il 13 luglio, invece, oltre al convegno conclusivo sugli scavi alla Basilica di San Miceli curati dalla Soprintendenza ai BB. CC. e AA di Trapani con l’Andrews University del Michigan sarà possibile partecipare alle visite guidate (su prenotazione) alla Basilia di San Miceli, curati dal Gruppo archeologico XAIPE e in collaborazione con la Pro Loco di Salemi ed inoltre partecipare a percorsi culturali in bicicletta (13 luglio) con partenza da piazza Libertà sino al raggiungimento delle aree archeologiche, curati dall’associazione MTB Salemi G.B. Fiorello.
Le Giornate dell’Archeologia. Percorsi culturali, laboratori, incontri e trekking urbano vanno a confermare un importante percorso di valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e contribuiscono a caratterizzare, dal punto turistico e culturale, la città.
Le visite ai musei, invece, durante i due giorni, saranno prolungate, rispetto agli orari ordinari, sino alle ore 20.00 e l’ingresso sarà ridotto a 2 euro.
programma
11 LUGLIO
h16:00 – Palazzo dei Musei_Ex Collegio dei Gesuiti
LABORATORIO “ARCHEOLOGO PER UN GIORNO”
a cura dell’Associazione Creative Lab
h17:30 – Castello Normanno_Svevo
*
Presentazione libro
SALEMI: luoghi e non luoghi
saluti
Domenico Venuti_Sindaco di Salemi
Vito Scalisi_ Assessore al Turismo
Leonardo Lombardo_ Gruppo Archeologico Xaipe
interventi
Rossella Giglio_Dirigente sez. archeologica BB. CC. e AA. di Trapani
Ferdinando Maurici_ storico
autori
prof.ssa Giorgia Lanzarone_archeologa
prof.ssa Elisabeth Lesnes_archeologa
prof. Randall W. Younker_ archeologo Andrews University
13 LUGLIO
h10:00 Visite guidate alla Basilica di San Miceli
a cura del Gruppo Archeologico XAIPE – su prenotazione
h 17.30 Castello Normanno_Svevo
Conferenza di chiusura degli scavi archeologici effettuati presso la Basilica di San Miceli
a cura di Andrews University e della Soprintendenza BB. CC. e AA. di Trapani
*
h18:30 Piazza Libertà/Basilica di San Miceli
Percorsi in bicicletta e di scoperta
a cura dell’Associazione MTB Salemi G.B. Fiorello (info per iscrizioni +39 333 7494862)
*
> Palazzo dei Musei apertura dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Durante le tre giornate ingresso speciale musei a 2 euro.
> Ufficio Turistico
Piazza Libertà | +39 0924 991400
ufficioturistico@cittadisalemi.it
> Pro Loco Salemi
Piazza Libertà | + 39 0924 981426

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull’eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.