Santa Ninfa: la ventesima sagra della salsiccia l’8 e 9 agosto


Adesso è ufficiale. La ventesima edizione della sagra della salsiccia, appuntamento principe del cartellone estivo organizzato dal Comune, si terrà, in via eccezionale, in due giornate, l’8 e il 9 agosto. Per la prima volta, quindi, la sagra sarà «spalmata» in un intero weekend. L’appuntamento gastronomico, ormai inserito a pieno titolo nei circuiti degli amanti della buona tavola, porta ogni anno nella cittadina migliaia di visitatori. Lungo l’asse viario che va da viale Pio La Torre a viale Piersanti Mattarella, i visitatori potranno degustare, nei vari stand, oltre alla salsiccia accompagnata dal bicchiere di vino, vari prodotti tipici del territorio. Ad organizzare la sagra è il Comune con il patrocinio dell’Unione dei comuni del Belice, della Regione, del Gal «Elimos» e la collaborazione dei commercianti locali.
Ad animare la manifestazione saranno spettacoli musicali, danzatori, trampolieri e giocolieri. Per i più piccoli, animazione e gonfiabili.
Prodotta da più di un secolo, seguendo una lavorazione esclusivamente artigianale, la salsiccia di Santa Ninfa è un prodotto gastronomico d’eccellenza. Può essere consumata fresca, dopo la cottura, prevalentemente alla brace; in alternativa innumerevoli sono le ricette disponibili frutto della cultura culinaria siciliana. La salsiccia di Santa Ninfa ha incontrato, nel proprio percorso, diverse varianti aromatiche: i grani di finocchio selvatico della Valle del Belice, il pomodoro essiccato, il cappero di Pantelleria, il caciocavallo palermitano e il limone del Belice. Sempre aggiunti a quelli che sono gli ingredienti di base: il pepe nero macinato e il sale delle saline di Trapani. Il prodotto può essere consumato anche nel medio periodo, attraverso un processo di stagionatura, naturale e controllato.
«Anche quest’anno – precisa l’assessore al Turismo e agli Spettacoli, Silvana Glorioso – lo sforzo organizzativo è notevole; speriamo che il gradimento sia al livello degli scorsi anni».