PartannaLive.it


Santa Ninfa: Tutto pronto per la quinta edizione di «Gusta la pecora»

Santa Ninfa: Tutto pronto per la quinta edizione di «Gusta la pecora»
16 novembre
14:39 2019
Condividi
SANTA NINFA. Tutto pronto a Santa Ninfa per la quinta edizione della manifestazione gastronomica «Gusta la pecora», organizzata annualmente dal Comune, che si terrà domani, domenica 17 novembre. La sagra, a partire dalle 10 del mattino, interesserà tutto il centro storico della cittadina nel «cuore» della Valle del Belice: dalla piazza Libertà, infatti, la zona ristoro (peraltro al coperto) sarà distribuita lungo gli assi viari del quadrilatero che costituisce il nucleo urbano più antico.
La manifestazione di promozione dei prodotti tipici locali prevede una intera giornata di degustazioni di arrosticini di pecora, stigghiola, pecora bollita e arrostita, pasta con ragù di agnellone e pecora, cous cous, zuppe, zabbina, cannoli, cassatellesfinciuna, formaggi crudi e cotti, frutta fresca nei vari stand (ben trentasette) allestiti dalle aziende e dalle attività commerciali del luogo. In mostra anche le tecniche di lavorazione del formaggio e della ricotta di pecora. A fare da cornice alla manifestazione i mercatini dell’artigianato, spettacoli e intrattenimenti musicali lungo tutto il percorso e, per i più piccoli, l’animazione. Il Comune allestisce per l’occasione anche spazi per i camper (due le aree di sosta, in piazza La Masa e al Belvedere Croci) e consente visite guidate ai musei: quello dell’emigrazione, quello dedicato a Nino Cordio e quello della preistoria ospitato al castello di Rampinzeri, dove sarà aperto anche il Centro «Esplora Ambiente» gestito da Legambiente.
«La finalità della manifestazione – spiega il sindaco Giuseppe Lombardino – è quella di operare il recupero delle nostre migliori tradizioni gastronomiche. Anche questa volta – aggiunge – dimostreremo che la nostra è una comunità laboriosa e ospitale ». «La promozione del territorio e delle sue eccellenze alimentari – gli fa eco l’assessore al Turismo, Rosario Pellicane – passa anche attraverso la creazione di momenti di incontro e di svago quali sono, da sempre, le sagre organizzate dall’amministrazione comunale». Attesi, anche quest’anno, migliaia di visitatoti e degustatori d tutta la Sicilia: arriveranno in pullman, camper, auto, moto .
NOTA STAMPA

About Author

Redazione2

Redazione2

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE