PartannaLive.it


Diario delle mie letture, “Il nuovo Barnum”

Diario delle mie letture, “Il nuovo Barnum”
22 novembre
21:22 2016

Confesso che ho letto l’ultimo libro di Alessandro Baricco, “Il nuovo Barnum(nella foto la copertina del libro), pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli, come una sfida. L’ultima fatica dello scrittore torinese non è un romanzo ma quel genere di pubblicazioni che negli anni hanno registrato un discreto successo editoriale. È infatti una raccolta di articoli per la maggior parte pubblicati sul quotidiano la Repubblica a firma dell’inventore della scuola di scrittura creativa Holden. La sfida consisteva nel capire se negli ultimi anni, in qualità di affezionato lettore degli articoli di Baricco, mi fosse sfuggito qualche articolo. In verità la sfida l’ho persa perché alla fine del libro mi sono reso conto che almeno due o tre articoli non li conoscevo, tuttavia mi ritengo soddisfatto poiché c’ero quasi. Mi piace la scrittura di Baricco, i suoi romanzi, i suoi articoli che sono senza alcun dubbio scrittura letteraria anche quando trattano fatti di cronaca. Il racconto giornalistico dello scrittore piemontese è a tutti gli effetti testo narrativo letterario perché Baricco sa cercare i fatti da raccontare e come narrarli in un modo che solo un vero scrittore sa fare. Le storie che nel tempo ha raccontato sulle pagine di Repubblica sono innanzitutto di per se singolari. L’ undici settembre, i racconti dello scrittore americano Raymond Carver, le vittorie della squadra nazionale di Rugby, le primarie americane o i tanti personaggi incontrati. La singolarità consiste nel fatto che uno scrittore come Baricco, che ha tanto viaggiato e ha tanto letto, possa ancora sorprendersi e sorprenderci come lettori, spiazzandoci quando ci rivela retroscena che mai avremmo immaginato. Dobbiamo mettere da parte la presunzione di lettori incalliti, specialmente nel mio caso ho imparato che rileggere lo stesso testo è un’esperienza significativa che ti fa guardare il mondo in modo nuovo, che la nostra lettura di moderni barbari come Baricco ci dice in uno degli ultimi articoli del Nuovo Barnum, ci rende superficiali, poco inclini a soffermarci sui particolari o sulle cose veramente importanti. Infine vale la pena di leggere questo ultimo libro di Alessandro Baricco perché al suo interno, libro che parla di altri, troveremo un prezioso catalogo di romanzi che vale la pena di leggere.

Vincenzo Piccione

About Author

Redazione

Redazione

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE