PartannaLive.it


Avvocati e Architetti si confrontano su l’inedificabilità a 150 metri dalla battigia

Avvocati e Architetti si confrontano su l’inedificabilità a 150 metri dalla battigia
26 maggio
12:40 2017

L’Associazione “Akasa” fa il punto sul problema degli immobili costruiti entro i 150 mt dalla battigia del mare 

Oggi  alle ore 15.00,  negli spazi dell’Aula Magna “G. Tranchina” del Polo Universitario di Trapani l’Associazione “àKasa” organizza un seminario tecnico-legale sul tema “L’inedificabilità della fascia dei 150 mt dalla battigia in applicazione dell’art. 15 della L.R. 78/76. Dubbi interpretativi”.

A tale iniziativa hanno aderito l’Ordine e la Fondazione degli Architetti della Provincia di Trapani oltre all’Ordine degli Avvocati di Trapani.

Il seminario sarà aperto dalla presidente dell’Associazione “Akasa” Sabina Gianquinto, seguiranno i saluti del presidente dell’Ordine degli Architetti di Trapani Alberto Ditta, del presidente della Fondazione La Grassa Vito Maria Mancuso, del presidente dell’Ordine degli Avvocati Umberto Coppola.

Sono previsti gli interventi tecnici di Valentina Calvino, architetto, Mario Li Castri, capo area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture del Comune di Palermo, Salvatore Maria Cusenza, avvocato del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani.

Sarà presente Claudio Stefano Tani, consulente legale dell’Associazione “àKasa”.

Stefano Tani, avvocato milanese  è tra i promotori del ricorso contro il Porcellum e del ricorso contro la riforma costituzionale a sostegno del No al referendum del 4 dicembre.

L’iniziativa, rivolta a tutti i cittadini, ha l’obiettivo di informare la collettività sull’annoso ed irrisolto problema degli immobili costruiti entro la fascia dei 150 metri dalla battigia del mare, nella Regione Siciliana, descrivendo l’evoluzione normativa e giuridica al riguardo, a partire dalla legge n. 78 del 12/06/1976 per giungere fino ai giorni nostri con il Decreto Sblocca Italia del Governo Renzi del 12/09/2014 n. 133.

L’associazione àKasa <<La nostra è una battaglia di civiltà giuridica, crediamo in un esito positivo dell’azione legale  che possa portare, allo scioglimento dei dubbi interpretativi delle diverse leggi emanate dalla Regione Siciliana, dai contenuti contraddittori. Nell’auspicata speranza che si possa avviare un percorso civile, democratico e soprattutto giusto per porre definitivamente la “Fine” alle demolizioni che stanno creando nell’Isola gravi problemi, vogliamo fare il punto su questa questione. Sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno a cuore questo tema” così dichiara Sabina Gianquinto, presidente dell’Associazione “Akasa”>>.

Per informazioni:

Presidente Associazione “Akasa”

Sabina Gianquinto

+39 3497757611

About Author

Agostina Marchese

Agostina Marchese

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull'eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE