SALEMI. Si affida in gestione il Rifugio socio sanitario


SALEMI. Via al bando per individuare una Associazione senza finalità di lucro, a cui affidare in concessione d’uso a titolo gratuito RIFUGIO CANILE SOCIO – SANITARIO realizzato in contrada da Baronia Sottana.
L’assegnazione avrà durata di due anni, e prevede oltre la gestione del canile la cura, il mantenimento, la pulizia e manutenzione ordinaria del canile.
Il soggetto a cui affidare la struttura è obbligato a riservare a favore del Comune di Salemi un congruo numero di posti per ospitare i cani randagi (non inferiore al 40% dei posti disponibili) e lo stesso soggetto affidatario, a titolo gratuito del bene, dovrà farsi carico del servizio di cattura, sterilizzazione, mantenimento e trasporto cani randagi rinvenuti nel territorio, senza alcun onere a carico del Comune.
La capacità media complessiva del rifugio sanitario è pari a 140 cani, di cui 120 cani da ospitare in box collettivi e 20 in box individuali.
L’opera realizzata comprende:
-un edificio principale a due elevazioni con struttura portante in c.a. per l’area servizi e sanitaria al piano terra e uffici/alloggio del custode al piano primo.
-un vano del fabbricato con struttura in muratura, adibito a servizi comuni sia della zona di confinamento che dei box collettivi.
L’immobile in corso di accatastamento è in ottimo stato di conservazione ed è dotato di impianto idrico, elettrico, anti intrusione. È in corso il rilascio della attestazione di agibilità.
Le associazioni interessate, dovranno far pervenire una relazione illustrativa in cui vengano descritte le varie fasi di cura, alimentazione e pulizia dei cani, pulizia e manutenzione della struttura e di quant’altro necessiti per una decorosa gestione del servizio.
Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 19.05.2017
ATTIVITA DA SVOLGERE E FINALITA’
L’assegnazione dei locali comporta di tenere a carico dell’affidatario tutte le spese delle utenze, in particolare:
ENERGIA ELETTRICA nonché la custodia, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile, e le seguenti attività:
- Sorvegliare e custodire gli animali
- Accudimento, cure e nutrimento giornaliero
- Cattura cani segnalati (sia randagi che incustoditi)
- Sterilizzazione di cani entro il termine di 60 giorni secondo quanto previsto dal Ministero del lavoro, salute e politiche sociali del 16 luglio 2009;
- Riconsegna dei cani ai legittimi proprietari e/o reinserimento nel territorio dopo sette giorni di ricovero sanitario obbligatorio;
- Gestione delle adozione e degli affidamenti;
- Tenuta, compilazione ed aggiornamento della documentazione relativamente ai dati anagrafici, sanitari dell’ animale e microcippatura ;
- Tenuta di contratti continuativi e prestazione di assistenza e collaborazione con il servizio veterinario della competente ASP per gli interventi relativi alla iscrizione alla anagrafe canina;
- Nomina di veterinari di servizio assistenza e collaborazione con lo stesso nello svolgimento delle attività di competenza;
- Allontanamento ed dismissione dei cani deceduti all’interno del canile/Rifugio con le procedure previste dalla normativa vigente;
- Pulizia e disinfezione quotidiana dei box;
- Pulizia dei locali adibiti ad ambulatorio;
- Taglio erba, raccolta materiali impropri e loro corretto smaltimento;
- Sorveglianza della struttura e piccoli interventi di manutenzione;
- Promozione almeno 3 volte all’anno di campagne di sensibilizzazione per l’adozione di cani presenti nella struttura e contro l’abbandono;
- Apertura al pubblico della struttura secondo quanto previsto dall’ ordinanza del Ministero del Lavoro, salute e politiche sociali del 16 luglio 2009;
- Mantenimento e cura presso la struttura dei cani di Salemi non adottabili e non reiseribili nel territorio, nei limiti del 40% dei posti nella disponibilità del Comune di Salemi, compresi di tutti quelli attualmente ospitati nei canili a cura del Comando di P.M., da trasferire entro e non oltre un mese dalla stipula della convenzione.
Il bando è reperibile sul sito del Comune di Salemi o preso gli uffici preposti.

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull’eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.