GIBELLINA. Ingresso gratuito al Museo delle Trame Mediterranee per la Giornata mondiale del rifugiato


GIBELLINA. In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, giovedì 20 giugno, la Fondazione Orestiadi invita tutti gli enti e le associazioni del territorio siciliano che ospitano rifugiati o richiedenti status di rifugiato, a visitare il Museo delle Trame Mediterranee.
Alle 11 e alle 16 il nostro personale accompagnerà quanti vorranno aderire all’iniziativa, ad una visita guidata al Museo (durata visita circa 1h).
È gradita la conferma contattando il 3496157785. Ingresso gratuito.
II Museo delle Trame Mediterranee.
Inaugurato nel 1996, in seguito all’esperienza culturale iniziata da Ludovico Corrao, artefice
della rinascita della cittadina di Gibellina dopo il sisma del ’68 che sconvolse la Valle del Belice. Il
Museo abbatte la gerarchia tra le arti, considerando la produzione artistica dell’uomo nel suo insieme, senza distinzione tra arti maggiori e minori. Si vogliono considerare gesti, manufatti, idee, oggetti quotidiani, tutti degni di concorrere alla definizione di un patrimonio di conoscenze. Tale patrimonio non appartiene solo ad un singolo popolo o etnia, ma ad un’intera area che si è definita nel tempo attraverso gli scambi, le sovrapposizioni di forme e tecniche provenienti dai differenti saperi; laddove ciascuno concorre, attraverso la propria storia a creare un nuovo concetto di cultura. Le presenze simboliche dei manufatti, frutto della creatività dell’Africa mediterranea, coabitano nel Museo accanto ai capolavori dei maestri dell’arte contemporanea.

Amante della scrittura, abile disegnatrice, scrive per “Il Giornale di Sicilia”. Si definisce una ragazza con la testa tra le nuvole ma con i piedi ben piantati per terra.