A Gibellina il taglio degli alberi è gratuito. Baratto per i lavori di potatura e estirpazione


Una azione, quella dell’Amministrazione di Gibellina, che potrebbe fare da apripista per i gli altri Comuni. A seguito delle decine di segnalazioni sollevate dai cittadini e dai sopralluoghi fatti è stata riscontrata la presenza di alcuni alberi che creano intralcio ai pedoni creando anche un pericolo all’incolumità pubblica. Il Comune di Gibellina ha così deciso di affidare i lavori di potatura ed estirpazione ma in via eccezionale a titolo gratuito: il servizio è compensato dal valore economico della legna ricavata dal taglio degli alberi!
Tra i lavori da eseguire: nel Nuovo Cimitero comunale due pini da estirpare; nella pedonale F. Lanza un grande albero di pino da estirpare a causa del danneggiamento di un pozzetto della fognatura privata e del marciapiede; in via Al Iman Al Mazari rimozione di palma morta (palma da estirpare), inoltre nella via pedonale ci sono tre piante da potare; in via Marinuzzi rimozione e potatura di tre alberi, due pini da potare, (il falso pepe da estirpare).
Via G. Verga un pino alto 15 metri nell’aiuola centrale arreca ombra alle case ed aghi sulle terrazze, necessita di potatura, mentre la palma alta 10 metri deve essere potata, inoltre nella stessa via pedonale ci sono cinque piante da potare; via Ruggero Settimo potatura di tre piante, un pino e due carrubo; pedonale via Prof. Liborio Santangelo, quattro piante di carrubo da potare.
Piazza Autonomia Siciliana un grande carrubo di altezza 8/9 metri che causa danni alle abitazioni e ha sollevato pavimentazioni d’ingresso, danneggiando altresì la rete elettrica e del metano; viale Vitaliano Brancati un grande pino ha causato con le radici e il tronco danni alle strutture e anch’esso alla rete elettrica e del metano.
pedonale in via prof. Fontana, un grande pino alto dieci metri e un grande tronco in una piccola aiuola crea pericolo. via Cielo D Alcamo da estirpare un grande pino, con le radici arreca danni alle case vicine e ha danneggiato la rete elettrica e quella fognaria.;
Pino da estirpare dalla pedonale di via T. Cannizzaro che arreca danni e con i rami e la chioma ha coperto i terrazzi ed i balconi. In via Ercole Patti un grande pino di altezza 8/9 metri con l’apparato radicale e la grande chioma, sta causando danni alle strutture, sollevato la pavimentazione, danneggiato le reti elettrica e fognaria, (pino da estirpare). Un grande albero di altezza 12/13 metri con un grande tronco nella pedonale via Sacerdote Parisi arreca danni ad un fabbricato e alle reti
elettrica e fognaria ( cipresso da estirpare).
Un grande carrubo di altezza 10/12 metri in viale F. Aprile inclinato di 45 gradi sta causando danni alle strutture (carrubo da estirpare e 5 piante da potare). Via Michele Amari, due grandi pini di 10/12 metri, con le radici arrecano danni alle case e hanno coperto i terrazzi. Undici alberi di pino e cipresso, messi a dimora in fila parallela al viale Gemellaro hanno danneggiato muretti perimetrali, marciapiedi, cunette, caditoie, rete fognaria, inoltre nella via Tommaso Cannizzaro vi sono due carrubbi da estirpare e quattro da potare. nella stada pedonale di via Vaginelli quattro piante da potare.
Gli interventi di estirpazione e di potatura dovranno essere realizzati avendo cura dei luoghi circostanti. giornalmente il materiale e la legna andrà raccolto lascindo le aree pulite.
Gli operatori economici, che intendono eseguire i lavori di cui in premessa, possono presentare manifestazione di interesse mediante PEC: protocollopec.gibeIlina.gov.it oppure presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gibellina – Piazza 15 Gennaio 1 68, n° 1 91924 Gibellina, entro le ore 10,90 del 19 febbraio 2018

Nata a Salemi, giornalista, ha studiato scienze politiche e delle relazioni internazionali. Crede nel giornalismo d’inchiesta e a quello di strada tra le persone e per le persone. Collabora con “Belice c’è” e ha fondato una rivista sull’eterno femminino. È stata corrispondente del Giornale di Sicilia e ha collaborato con Telejato e Report. Ama la politica, la natura e andare oltre le apparenze.