Tutto pronto per la 2^ edizione dello Scirocco Wine Fest in programma dal 28 giugno al 1° luglio


GIBELLINA. Manca meno di una settimana ad uno degli eventi eno-gastronomici più importanti della provincia, lo Scirocco Wine Fest. Quattro giornate, dal 28 giugno al 1 luglio, piene di appuntamenti e di grandi ospiti che vedrà nuovamente Gibellina come punto di “aggregazione” dei paesi del Mediterraneo, Francia, Grecia, Spagna, Malta, Italia e Turchia.
Simbolo della manifestazione lo Scirocco «il vento che rappresenta il Mediterraneo come un filo rosso che “unisce” i popoli che lo vivono e permea le culture che ne sono toccate». Il vento caldo del sud del mondo che partendo dalla Siria arriva fino alla Francia, sarò proprio il filo conduttore di questo grande appuntamento, in cui le etichette dei sei paesi partecipanti, “accompagnati” dai propri prodotti tipici si confronteranno.
Il progetto è inserito nel più ampio programma di Destinazione Gibellina, ideato e promosso dal gruppo Cantine Ermes -Tenute Orestiadi, una delle realtà più rappresentative tra le cooperative vinicole italiane, che è stata una delle principali protagoniste della rinascita di questo territorio, dilaniato dal terremoto del 1968, di cui quest’anno ricade il 50^ anniversario. Partner della rassegna la Fondazione Orestiadi ed il Comune di Gibellina. Novità di questa seconda edizione la collaborazione con «Feedback», agenzia di comunicazione nota per l’organizzazione di eventi come il Cous Cous Fest; oltre ai percorsi di partenariato avviati con tour operator ed agenzie di viaggio.
Tantissimi gli appuntamenti che si susseguiranno dalle 9 di mattina fino a tarda sera durante le quattro giornate, dai cooking show, ad opera dei più importanti chef italiani; alle degustazioni, ai talk show con grandi ospiti, per il premio Saturno “Un anno di sport”, alla conduzione ci saranno Stefania Renda e in decano dei giornalisti sportivi Rai Italo Cucci. Il tutto verrà ulteriormente arricchito da spettacoli di intrattenimento musicale e di cabaret con Ernesto Maria Ponte e Sasà Salvaggio che si esibiranno rispettivamente il 28 giugno alle 23 e il 1 luglio alle 23.30. Il gruppo palermitano degli Shakalab suonerà dal vivo il 29 giugno, mentre grande attesa per il concerto di Mario Venuti che canterà il 30 giugno sempre alle 23.
Programma dettagliato della manifestazione nella locandina in basso.

Amante della scrittura, abile disegnatrice, scrive per “Il Giornale di Sicilia”. Si definisce una ragazza con la testa tra le nuvole ma con i piedi ben piantati per terra.