Santa Ninfa: si apre la seconda edizione del «Sikano fest», rassegna di incontri e confronti


SANTA NINFA. Si apre domani, giovedì 29 agosto, la seconda edizione del «Sikano fest», la kermesse culturale di incontri e confronti dedicata alla poesia, alla filosofia, alla musica, con corollario di laboratori didattici e degustazioni, che si terrà fino a domenica primo settembre. Ad organizzare la rassegna è il Comune di Santa Ninfa, con il supporto di vari enti. «Confini-sconfinamenti: il ritmo della realtà» è il filo conduttore della seconda edizione di un festival che si propone idealmente di ricercare le origini dell’identità di un territorio ricco di storia diversificando e qualificando l’offerta culturale, rispondendo alle esigenze di un turismo moderno, di qualità e sostenibile, valorizzando le risorse naturalistiche, i beni pre-protostorici e antropologici.
Saranno quattro giornate fittissime durante le quali si susseguiranno una serie di incontri con poeti, scrittori, studiosi, musicisti, e poi ancora laboratori didattici e degustazioni di vini e prodotti tipici. Ad ospitare gli appuntamenti sarà il castello di Rampinzeri, il secentesco baglio restaurato, di proprietà del Comune, che dalla sommità di una collina, domina la verdeggiante vallata sottostante, nel “cuore” del Belice.
Il cartellone si apre appunto domani, alle 20,30, con il vernissage di «Sic itur ad astram», installazione di Andrea Cusumano concessa dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina ed ospitata nel granaio del castello. A seguire, una degustazione di vini della Cantina sociale di Santa Ninfa. Alle 21, la poetessa cesenate Mariangela Gualtieri si esibirà nella performance «Bello mondo» (una produzione del «Teatro Valdoca»). Una poesia, quella della Gualtieri, possente e delicata nello stesso tempo, carica di senso dell’attesa e di rivelazione. La poetessa cesenate ha alle spalle una lunga e personalissima esperienza nel campo dell’espressione teatrale, grazie al lavoro con Cesare Ronconi e alla creazione del teatro della Valdoca, esperienza davvero singolare in cui si fondono, in maniera magica, il gesto, la parola e la musica, tenuti insieme da una speciale ritmica che nasce dal silenzio, vera matrice originale di ogni parola. Presa dal lavoro teatrale, la Gualtieri è approdata un pò tardi alla poesia, ma nei suoi libri («Antenata», «Fuoco centrale», «Senza polvere e senza peso», «Bestia di gioia», «Le giovani parole»), si può avvertire l’eco dei grandi poeti italiani o dei suoi «maestri immensi»: Dante, Rebora, Amelia Rosselli, Luzi.
Per informazioni si può chiamare il Comune di Santa Ninfa (0924.992202) o la Riserva naturale «Grotta di Santa Ninfa» (329.8620473-75).