SCUOLA, arriva il maxi concorso per la scuola dell’infanzia e primaria. Posti per 12 mila docenti


SCUOLA. Arriva il maxi concorso Scuola Docenti finalizzato all’inserimento a tempo indeterminato degli insegnanti.
Si stima che saranno più di 100 mila i candidati al concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, per chi è in possesso del diploma magistrale ottenuto prima del 2002.
Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, indetto ai sensi dell’articolo 4, comma 1-quater, lettera b), del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, recante: «Disposizioni urgenti per la dignita’ dei lavoratori e delle imprese». (GU n.89 del 09-11-2018)
L’esame che prevede una prova orale, dalla durata di 45 minuti, sarà suddiviso in due parti: 30 minuti dedicati ad una lezione simulata, preceduta da un’illustrazione sui contenuti, sui metodi e sulla didattica posseduti dal candidato; i restanti 15 minuti si concentreranno sul colloquio con la commissione che si accerterà dei contenuti della lezione e della conoscenza della lingua straniera.
Per poter partecipare al maxi concorso, oltre al requisito principale accennato all’inizio, ovvero il possesso del diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, il candidato deve aver svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici (dal 2010/2011 al 2017/2018) almeno due annualità di servizio, anche non consecutive. L’altro titolo di studio che permette di poter partecipare al bando è invece la laurea abilitante in Scienze della Formazione primaria. Anche in questo caso il docente, negli ultimi otto anni (dal 2010/2011 al 2017/2018) deve aver svolto almeno due annualità di servizio, anche non consecutive. Per quanto riguarda invece i posti di sostegno, oltre ai requisiti ivi citati, è richiesto anche il titolo di specializzazione al sostegno.
La prova orale per la scuola dell’infanzia valuta, altresì, l’abilita’ di comprensione scritta e produzione orale in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2. Al fine del conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese, la prova orale per la scuola primaria valuta l’abilita’ di comprensione scritta e produzione orale in lingua inglese almeno al livello B2.
Forse può interessarti: scopri come ottenere la Certificazione Linguistica Inglese.
Le domande per partecipare al bando dovranno essere presentate mediante il portale MIUR POLIS, nella sezione “Presentazione Online delle istanze” entro il 13 dicembre 2018.

Amante della scrittura, abile disegnatrice, scrive per “Il Giornale di Sicilia”. Si definisce una ragazza con la testa tra le nuvole ma con i piedi ben piantati per terra.