Incentivi Sicilia: Bando “Il Bene torna Comune”, immobili privati a disposizione della comunità


È partito in questi giorni il bando “Il Bene torna Comune”, giunto già alla sua quarta edizione e promosso dalla Fondazione «Con il sud». Tale bando prevede la richiesta ai proprietari di immobili inutilizzati (presenti in Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sardegna), di poterli mettere a disposizione della comunità locale, mediante un apposito contratto di affitto, per una durata di almeno 10 anni.
Il bando in questione prevede due diversi momenti:
Nella prima parte i proprietari del bene (che possono essere persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati) dando la loro disponibilità alla Fondazione, la autorizzano a scegliere il Terzo settore a cui concedere il “bene”, e il miglior intervento per la valorizzazione, specificando inoltre la somma che l’associazione dovrà erogare annualmente per poterne usufruire. All’interno del bando (scaricabile dal sito Incentivi Sicilia), è specificato il tipo di immobile da poter candidare, ovvero immobili mai utilizzati, aree archeologiche, chiese non più adibite a culto; sono esclusi invece ruderi, giardini, parchi etc. Questa fase si concluderà il 30 marzo 2018, data oltre la quale non sarà più possibile candidare il proprio immobile, ma qualora fosse stato raggiunto il numero massimo di richieste, la Fondazione si riserva di chiudere anticipatamente il termine prima citato.
La seconda parte invece è indirizzata al Terzo settore, ovvero organizzazioni, istituzioni, università, mondo della ricerca, che potrà presentare le proprie proposte progettuali, cercando di apportare effetti positivi alla collettività. La quota utilizzata per tale restauro non dovrà però superare il 50 % dei costi totali. Il contributo massimo concesso dalla Fondazione sarà infatti di 500.000 euro, ed è prevista una quota di co-finanziamento da parte dei proponenti, di almeno il 20%. In questo caso il termine ultimo per presentare le varie proposte è il 27 luglio 2018.
Valentina Mirto

Amante della scrittura, abile disegnatrice, scrive per “Il Giornale di Sicilia”. Si definisce una ragazza con la testa tra le nuvole ma con i piedi ben piantati per terra.