San Biagio: Tra ‘Cavadduzzi’ e ‘Cudduredde’ un rito di fede che si rinnova. Salemi si prepara alla Festa


Un laboratorio del Pane rituale al fine di tramandare la tradizione dei ‘Cavadduzzi’ di San Biagio, una tra le più importanti festività salemitane legate alla lavorazione dei pani che si celebra ogni anno nella giornata del 3 febbraio.
L’iniziativa ha preso il via martedì 22 gennaio e si è conclusa il 24. Una tre giorni, che ha avuto come location la canonica della Chiesa di San Biagio, ubicata nel cuore del centro storico di Salemi, a cui hanno preso parte tanti volontari. Quest’ultimi, giovani e meno giovani, affiancati da donne esperte nella lavorazione dei pani di San Biagio, hanno collaborato per realizzare le classiche ‘cudduredde’, pani a forma di un piccolo anello che simboleggiano la gola di cui il Santo è protettore ; e i ‘Cavadduzzi’, pani che ricordano il famoso miracolo delle cavallette. Si racconta infatti che nel 1542 Salemi fu invasa dalle cavallette ed i salemitani si rivolsero al santo affinché liberasse la città. San Biagio fece il miracolo e da allora in suo onore vengono realizzati questi caratteristici pani.
Nello specifico, nella tre giorni in questione sono stati utilizzati 150 chilogrammi di farina, messi a disposizione da un fedele che ha ricevuto una grazia dal Santo.
Da sottolineare che l’impasto utilizzato per la lavorazione dei pani è stato realizzato con un macchinario antico, la “Sbria”. I ‘pani’, dopo essere stati benedetti, verranno distribuiti ai fedeli. I festeggiamenti prenderanno il via l’1 febbraio e si concluderanno il 3, giorno in cui si celebra San Biagio , compatrono, assieme a San Nicola di Bari, della città di Salemi.
In questa tre giorni, nello specifico il 2 ed il 3 febbraio, sono previste numerose iniziative, tra cui la dimostrazione del pane rituale, il Corteo storico rievocativo del miracolo del Santo a cura dell’Associazione Xaipe, la degustazione di pietanze a base di legumi in onore di San Biagio e molto altro.
Per ulteriori informazioni sulla festa di San Biagio contattare la Pro Loco di Salemi : tel 0924 981426 – 329 1007776 ; email preolocosalemi@prolocosalemi.it .