…Le delizie del PaLato…Marmellata di mele cotogne


MARMELLATA DI MELE COTOGNE
Ecco una ricetta autunnale dal sapore delicato: la marmellata di mele cotogne.
Ingredienti:
1 Kg mele cotogne
700 gr zucchero
1 – 2 limone (regolarsi in base alla quantità di succo)
Preparazione
La prima operazione per preparare la confettura di mele cotogne è pulire bene le mele. Lavatele accuratamente, sbucciatele, privatele dei semi interni e tagliatele in quattro parti. Successivamente spremete i limoni.
Prendete quindi una pentola abbastanza capiente e adagiate le mele cotogne al suo interno man mano che tagliate, assieme a circa un litro d’acqua e al succo di limone; il tutto per evitare che anneriscano. Prestate attenzione affinché la frutta venga completamente sommersa.
Fate cuocere a fuoco medio finché la frutta non si sarà ammorbidita e spappolata. Al fine di garantire la giusta cottura, fate cuocere le mele cotogne finché verificate che, con una forchetta, esse non siano perforabili sofficemente.
Scolate le mele cotogne e rimettetele nella pentola aggiungendo lo zucchero.
Frullate il tutto con un frullatore ad immersione, con un passaverdure o altro.
Lasciate cuocere il tutto per circa 10 minuti, mescolando continuamente per non far aderire alla pentola, fin quando la densità della polpa si avvicina a quella mostrata nell’immagine sotto riportata.
Riponete la vostra confettura nei vasetti precedentemente sterilizzati.
Infine chiudeteli ermeticamente.
Bon appétit!
Consigli:
- Se avete in giardino un albero di mele cotogne raccogliete i frutti quando sono ancora verdi e lasciateli maturare in un ambiente tiepido fino a quando non diventeranno gialli e profumati. Questo è il momento giusto per preparare una gustosa confettura di mele cotogne!
- Per consentire alla vostra confettura di mele cotogne di conservarsi a lungo, consigliamo di bollire i vasetti preparati a bagnomaria per circa 20 minuti.