PartannaLive.it

ESCLUSE


L’eredità delle lotte civili: cosa resta oggi delle rivendicazioni sociali?

di Antonino M. La Commare Le battaglie per i diritti civili e sociali che hanno attraversato la Sicilia occidentale nel secondo dopoguerra hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’isola.

Tra utopia e realtà: lo sviluppo mancato di un laboratorio politico

di Antonino M. La Commare Per decenni, la Sicilia è stata considerata un laboratorio politico e sociale unico, un luogo dove le rivendicazioni popolari e le sperimentazioni amministrative avrebbero potuto

Repressione e processi politici: quando la protesta diventò reato

di Antonino M. La Commare Nel secondo dopoguerra, la Sicilia occidentale divenne il fulcro di una stagione di lotte sociali che miravano a risollevare una regione piegata dalla miseria e

Emigrazione e abbandono del territorio: il destino dei siciliani tra passato e presente

di Antonino M. La Commare L’emigrazione è da sempre una delle grandi piaghe della Sicilia, una costante storica che ha visto milioni di persone lasciare l’isola in cerca di migliori

Sanità: tra liste d’attesa infinite e fuga di medici

di Antonino M. La Commare La sanità siciliana continua a essere una delle grandi emergenze irrisolte della regione. Ospedali sotto organico, tempi di attesa insostenibili per visite specialistiche e interventi

La battaglia per l’acqua e lo sviluppo rurale: il caso della Valle del Belìce

di Antonino M. La Commare La gestione delle risorse idriche è stata una delle battaglie più importanti nella storia delle rivendicazioni sociali in Sicilia occidentale, un tema che ha segnato

Danilo Dolci e la lotta per la giustizia sociale in Sicilia occidentale

di Antonino M. La Commare Nel secondo dopoguerra, la Sicilia occidentale fu teatro di alcune delle più significative battaglie per la giustizia sociale, e tra i protagonisti di questa stagione

La Sicilia e il voto: perché l’astensionismo cresce

di Antonino M. La Commare L’astensionismo elettorale in Sicilia è un fenomeno in continua crescita, con dati sempre più allarmanti che confermano una disaffezione profonda tra i cittadini e la

Il business delle cave: sfruttamento o risorsa economica?

di Antonino M. La Commare La Sicilia è una delle regioni italiane con il più alto numero di cave attive e dismesse, un settore che da sempre rappresenta una risorsa

Anno nuovo, vecchi problemi: quali sfide attendono la Sicilia nel 2025

di Antonino M. La Commare Il 2025 si apre con le stesse incertezze che da anni gravano sulla Sicilia, un’isola sospesa tra enormi potenzialità e ataviche difficoltà irrisolte. Mentre il

Le notizie più lette a dicembre 2024: tra cronaca, emergenze sanitarie e successi letterari

di Antonino M. La Commare Dicembre 2024 è stato segnato da eventi di grande impatto che hanno catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica, con temi che spaziano dalla cronaca nera alle emergenze

Il terremoto del Belìce e la memoria delle nuove generazioni

di Antonino M. La Commare Il terremoto del 15 gennaio 1968 ha segnato in modo indelebile la storia della Valle del Belìce, trasformando per sempre il volto dei suoi paesi

Il Diploma di Federico II e la nascita del Feudo di Partanna

di Antonino M. La Commare Un documento di straordinaria importanza storica è stato esposto nelle Scuderie del Castello Grifeo di

Lo Statuto Speciale della Regione Siciliana: un’opportunità mancata?

di Antonino M. La Commare Lo Statuto Speciale della Regione Siciliana, in vigore dal 15 maggio 1946, rappresenta una delle

I mestieri tradizionali della Valle del Belìce: tra passato e futuro

di Antonino M. La Commare La Valle del Belìce, situata tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, è un

Le feste popolari della Valle del Belìce: un patrimonio di cultura e identità

di Antonino M. La Commare La Valle del Belìce, incastonata tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, è custode

Le aziende agricole della Valle del Belìce: tra sfide e opportunità di crescita

di Antonino M. La Commare La Valle del Belìce, situata tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, è un

Aree naturali protette e biodiversità: la sfida della conservazione

di Antonino M. La Commare La Valle del Belìce, situata tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, custodisce un

L’artigianato locale della Valle del Belìce: tra tradizione e innovazione

di Antonino M. La Commare La Valle del Belìce conserva un patrimonio artigianale di grande valore, frutto di secoli di

Il patrimonio archeologico della Valle del Belìce: tutela e valorizzazione

di Antonino M. La Commare La Valle del Belìce custodisce un patrimonio archeologico di straordinaria importanza, testimone delle antiche civiltà

Viticoltura e territorio: il vino come motore economico della Valle del Belìce

di Antonino M. La Commare La viticoltura è da sempre uno dei settori trainanti dell’economia della Valle del Belìce, grazie

La Valle del Belìce a 56 anni dal terremoto: ricostruzione e memoria

di Antonino M. La Commare Sono trascorsi 56 anni dal devastante terremoto che colpì la Valle del Belìce nel gennaio

Tutela del patrimonio marino: la sfida della pesca sostenibile e delle riserve naturali

di Antonino M. La Commare La salvaguardia del patrimonio marino della Sicilia occidentale è una delle sfide più urgenti per

Energia e transizione ecologica: a che punto siamo?

di Antonino M. La Commare Il processo di transizione ecologica sta trasformando il settore energetico della Sicilia occidentale, con l’obiettivo

Ferragosto tra tradizione e turismo: aspettative per la stagione estiva

di Antonino M. La Commare Ferragosto rappresenta uno dei momenti clou della stagione turistica, con un forte impatto sulle economie

Crisi del settore agricolo: siccità, rincari e strategie di ripresa

di Antonino M. La Commare L’agricoltura siciliana, in particolare quella della Valle del Belìce, sta affrontando una crisi senza precedenti

Cambiamenti climatici e ondate di calore: come affrontare l’estate 2024

di Antonino M. La Commare L’aumento delle temperature e l’intensificarsi delle ondate di calore rappresentano una sfida sempre più pressante

Pesca e sostenibilità: il futuro del settore tra innovazione e tutela del mare

di Antonino M. La Commare Il settore della pesca è un pilastro dell’economia della Sicilia occidentale, con comunità costiere che

Emergenza incendi: strategie di prevenzione e intervento

di Antonino M. La Commare L’emergenza incendi rappresenta una delle principali criticità del periodo estivo, con il territorio che ogni

Agroalimentare e mercati esteri: le eccellenze che conquistano il mondo

di Antonino M. La Commare L’export agroalimentare continua a rappresentare un pilastro dell’economia locale, con un crescente interesse da parte

Turismo estivo: previsioni e strategie per la stagione 2024

di Antonino M. La Commare L’estate è il periodo di massima affluenza turistica, con località costiere e città d’arte che

Festival e grandi eventi: il turismo culturale nella stagione estiva

di Antonino M. La Commare L’estate rappresenta un momento chiave per il turismo culturale, con festival e grandi eventi che

Crisi idrica e gestione delle risorse: strategie per affrontare l’emergenza

di Antonino M. La Commare L’emergenza idrica continua a rappresentare una delle principali sfide ambientali ed economiche, con un impatto

Innovazione e startup: le nuove imprese che stanno cambiando il mercato

di Antonino M. La Commare L’ecosistema delle startup sta vivendo un periodo di forte crescita, con numerose iniziative imprenditoriali che

Turismo primaverile: tendenze e impatto economico della stagione

di Antonino M. La Commare La primavera rappresenta un periodo cruciale per il settore turistico, con un aumento significativo del

Mobilità sostenibile: nuovi progetti per il trasporto pubblico e privato

di Antonino M. La Commare La mobilità sostenibile sta diventando una priorità sempre più evidente per le amministrazioni locali e

Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico: rischi e strategie di prevenzione

di Antonino M. La Commare L’aumento della frequenza di fenomeni meteorologici estremi sta mettendo a dura prova il territorio, con

Il futuro delle infrastrutture: investimenti e progetti in corso

di Antonino M. La Commare Il potenziamento delle infrastrutture è un tema cruciale per lo sviluppo economico e sociale del

Energia rinnovabile: nuove sfide e opportunità per la transizione ecologica

di Antonino M. La Commare La transizione verso le energie rinnovabili rappresenta una delle sfide più importanti per lo sviluppo

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE