Gibellina: chiudono le Orestiadi per assenza di fondi


A diffondere la notizia sono i lavoratori: a Gibellina chiudono al pubblico il Museo e la Biblioteca della Fondazione Orestiadi. Come si può leggere da un comunicato degli stessi addetti, ciò è dovuto a causa di un “gravissimo disagio causato dai ritardi nell’erogazione di finanziamenti dovuti per progetti già realizzati e dagli ingenti tagli subiti negli ultimi anni. E ciò nonostante l’incremento dell’attività svolta, riconosciuta dal pubblico e da prestigiosi premi nazionali (Premio Icom 2011 per il Museo e premio dell’associazione nazionale critici di teatro 2012 per il festival internazionale delle Orestiadi). La Fondazione Orestiadi, fondata da Ludovico Corrao nel 1992, e il festival delle Orestiadi con le sue 32 edizioni, sono diventati un fondamentale punto di riferimento per le arti in Sicilia e in Italia, grazie alla professionalità dei suoi collaboratori e di quanti, artisti, attori, registi, da tutta Europa hanno condiviso il percorso”. I dipendenti hanno denunciato quello che è un problema che ormai sempre più spesso si ripresenta in ogni settore lavorativo, ovvero sia il mancato pagamento degli stipendi degli ultimi mesi: in proposito, la nota spiega che “La situazione così grave ci costringe, in accordo con la presidenza, ad operare la chiusura temporanea al pubblico del museo delle Trame Mediterranee del Granaio, con la sua collezione d’arte contemporanea tra le più prestigiose in Italia, oltre alla biblioteca, in un momento in cui maggiore è l’affluenza turistica invernale”.