PartannaLive.it


La Cantina Corbera dal 6 al 9 Aprile sarà presente a Vinitaly 2014

La Cantina Corbera dal 6 al 9 Aprile sarà presente a Vinitaly 2014
04 aprile
14:41 2014

corbera_vinitalyTre le novità che Cantina Corbera presenterà alla 48esima edizione di Vinitaly 2014, in programma dal 6 al 9 aprile nella splendida città di Verona. Tre idee, tre azioni concrete, frutto di un progetto innovativo e ambizioso.

La prima novità sarà immediatamente visibile a tutti i fruitori del Salone dedicato ai Vini e ai Distillati più importante del mondo: all’interno del Padiglione 2, Vini di Sicilia, lo spazio dedicato a Cantina Corbera ricreerà una splendida terrazza dell’800, da cui gli ospiti della Cantina potranno ammirare tra rampicanti e pavimenti di maiolica antica gli splendidi paesaggi raccontati da Tomasi di Lampedusa ne “Il Gattopardo”.

La seconda novità di Corbera riguarda le etichette della linea Isola d’Oro, che rappresenta il marchio Cantina Corbera nella GDO, che quest’anno sfoggia un nuovo look più moderno e giovanile.

La terza novità di Cantina Corbera riguarda il nuovo portale web, www.cantinacorbera.it, già online, che sarà inaugurato proprio nella settimana di Vinitaly 2014. Il nuovo sito web, interamente rinnovato nella grafica e nelle funzionalità, si fa portavoce dei valori della Cantina stessa: territorio, vino, comunità.

Le tre azioni sono coerenti con il percorso iniziato più di dieci anni fa da Cantina Corbera e ha l’obiettivo di raggiungere la qualità in tutte le fasi del processo produttivo, promuovere ed esportare nel mondo il brand Corbera e il territorio del Belìce.

logo_cantinacorbera_rettCantina Corbera nasce nel 1971, all’indomani del tragico terremoto che, nel 1968, distrusse la Valle del Belice. Oggi più di 700 soci coltivano con cura 1700 ettari di vigneto posti sulle colline della Valle del Belìce, tra i comuni di Santa Margherita di Belìce, Montevago e Contessa Entellina. Produce circa 700.000 bottiglie che commercializza in tutto il territorio nazionale e all’estero, e vino prodotto per un totale di 75.000 hl. Tra i vini in bottiglia vi sono monovarietali e blend, provenienti da varietà autoctone come il Grillo, l’Inzolia, il Catarratto e il Nero d’Avola e il Nerello Mascalse coltivati con l’amore e la passione dei soci della Corbera. Coltivati anche vitigni internazionali come Chardonnay, Syrah e Merlot che ben si adattano al nostro terroir. Quattro le linee di prodotto presenti nel canale on trade e nella Grande Distribuzione Organizzata: Corbera, Le Contrade, Isola d’Oro e Filangeri hanno il compito di rappresentare in Italia e all’estero i valori portanti dell’azienda: territorio, storia, comunità, vocazione viticola e tradizione.

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE