Cosa succede se il mio volo subisce un ritardo di più di 3 ore?


Se non ti è mai successo che il volo, che hai pianificato da tanto, fosse in ritardo e ti rovinasse l’intero programma, allora puoi considerarti fortunato. A volte però, per nostra sfortuna, i voli possono subire dei ritardi.
In queste situazioni è importante mantenere la calma e ricordarti che le leggi europee sono lì per proteggerti, per darti sostegno e, soprattutto, per fornirti una facile soluzione a tutti questi problemi. Ma per poter beneficiare delle leggi a protezione dei viaggiatori, è necessario prima di tutto conoscere e capire i tuoi diritti. Pertanto, oggi discuteremo dei tuoi diritti come viaggiatore di una determinata compagnia aerea, posto nella situazione in cui il suo volo è in ritardo.
“Ma allora cosa succede se il mio volo subisce un ritardo di più di 3 ore?”
In primo luogo, gli operatori aerei ti forniranno assistenza e sostegno, come da Regolamento nr. 261/2004 del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, che stabiliscono norme comuni per il rimborso e l’assistenza dei passeggeri in caso di rifiuto d’imbarco o di cancellazione/ritardo prolungato dei voli.
Se il tuo volo è in ritardo, in “overbooking” (cioè in eccedenza di prenotazioni rispetto ai posti disponibili), è stato cancellato oppure se hai raggiunto la tua destinazione con un ritardo di più di tre ore, allora hai diritto a un risarcimento, come dalla direttiva europea sopracitata. Inoltre, se il volo ha subito un ritardo di minimo 2 ore, la compagnia aerea è obbligata ad offrirti assistenza, cibo e acqua, proporzionalmente al tempo di attesa.
Gli importi del risarcimento vanno da 250 a 600 euro per passeggero, a seconda dei km percorsi fino alla destinazione.
Potresti perciò ottenere il seguente risarcimento:
- 250 euro per voli con una distanza minore di 1500 km;
- 400 euro per voli con una distanza compresa tra 1500-3500 km;
- 600 euro per voli con una distanza di oltre 3500 km (con minimo 4 ore di ritardo);
- 300 euro per voli con una distanza di oltre 3500 km (con un ritardo fra le 3 e le 4 ore).
Hai il diritto a ricevere questo denaro tramite bonifico bancario, ordine di pagamento oppure assegno. Solo con il tuo consenso scritto, il risarcimento può essere offerto sotto forma di buoni di viaggio o altri servizi. Gli operatori sono tenuti a risarcirti entro sette giorni.
Queste sono le compagnie aeree che offrono un risarcimento in caso di volo ritardato o cancellato:
- Compagnie aeree registrate nell’Unione Europea ( per esempio Air France, Ryanair, Wizzair, Blue Air, Lufthansa, British Airways, Austrian Airlines, TAROM, KLM, ecc.);
- nel caso in cui il volo parte da un aeroporto dell’UE, sebbene la rispettiva compagnia aerea non sia stata registrata nell’UE ( per esempio voli di Qatar Airways, Air Canada, Air Serbia, FlyDubai, EL AL, Aeroflot, Pegasus, Turkish Airlines, ecc).
Bisogna tenere in considerazione il fatto che esistono anche delle situazioni in cui l’operatore aereo è esonerato dal pagare il risarcimento in caso di ritardo o cancellazione del volo.
Queste situazioni sono quelle in cui l’azienda di trasporto aereo dimostra che il ritardo prolungato è stato causato da circostanze eccezionali e di forza maggiore, vale a dire circostanze che non potevano essere evitate indipendentemente dalle misure adottate.
In altre parole, le situazioni generate da condizioni meteorologiche avverse (abbondanti nevicate, vento o bufera di neve, nebbia densa, ecc.) non consentono ai passeggeri di rivendicare i loro diritti di cui sopra.