Santa Ninfa: Tutto pronto per la sagra della salsiccia; nel week-end la ventiquattresima edizione

02 agosto
10:37
2019

SANTA NINFA. Tutto pronto a Santa Ninfa per l’appuntamento clou dell’estate: il week-end tra domani, sabato 3, e domenica 4 agosto sarà dedicato alla ormai tradizionale sagra della salsiccia, giunta alla sua ventiquattresima edizione. Ad organizzarla è il Comune, con il patrocinio dell’Unione dei comuni del Belice e la collaborazione dei commercianti locali.
Nella cittadina collinare posta nel cuore della Valle del Belice sono attese decine di migliaia di visitatori. Per il settimo anno consecutivo, la sagra sarà “spalmata” nel corso di un intero fine-settimana. Lungo l’asse viario che da viale Pio La Torre “sale” fino a viale Piersanti Mattarella, sarà possibile degustare, negli stand allestiti per l’occasione, oltre alla salsiccia accompagnata dal bicchiere di vino, vari prodotti tipici del territorio. Ce n’è infatti per tutti i gusti: pasta, carne, focacce, arrosticini, panelle, dolci, formaggi, frutta di stagione. Complessivamente saranno cinquantadue le postazioni enogastronomiche. Sedici invece i gruppi musicali che animeranno le due serate. Prevista anche un’area apposita per i giochi e i gonfiabili per i bambini. Novità di quest’anno, l’area «cooking show». A condurre gli show culinari (inizio alle 20,30), che vedranno la partecipazione degli chef Paolo Austero (sabato 3) e Fabio Potenzano (domenica 4), sarà Maurizio Artusi .
Apertura degli stand alle 19. Giochi pirotecnici previsti per la mezzanotte di domenica.
La salsiccia. Prodotta da più di un secolo seguendo una lavorazione esclusivamente artigianale, la salsiccia di Santa Ninfa è un’eccellenza gastronomica. Può essere consumata fresca, dopo la cottura, prevalentemente alla brace; in alternativa innumerevoli sono le ricette disponibili frutto della cultura culinaria siciliana. Da quasi un quarto di secolo il Comune di Santa Ninfa promuove la salsiccia prodotta dai suoi macellai con una sagra estiva che è anche occasione per unire buon cibo, vino di qualità, folklore e intrattenimento. (In allegato una foto con la tipica salsiccia santaninfese e la mappa degli stand).