PartannaLive.it


Il futuro dell’energia eolica in Sicilia: un’analisi scientifica

04 Marzo
20:00 2023
Condividi

di Antonino M. La Commare

La Sicilia si conferma un territorio strategico per lo sviluppo dell’energia eolica, grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli e alla spinta verso la transizione energetica. Nel 2023, nuovi studi e progetti hanno evidenziato il potenziale dell’isola nel settore delle energie rinnovabili, ponendo l’accento su innovazioni tecnologiche e sfide ambientali.

Secondo il report pubblicato dall’Assessorato Regionale all’Energia e dall’Istituto Nazionale di Ricerca per le Energie Rinnovabili (ENEA) nel 2023, disponibile sul sito ufficiale della Regione Siciliana, la Sicilia ha una capacità installata di energia eolica pari a 2.200 MW, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente., la Sicilia ha una capacità installata di energia eolica pari a 2.200 MW, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è dovuto principalmente all’attivazione di nuovi parchi eolici offshore e alla modernizzazione degli impianti esistenti.

Uno dei progetti più innovativi riguarda l’installazione del primo parco eolico galleggiante nel Canale di Sicilia, finanziato con un investimento di 800 milioni di euro dal consorzio europeo Green Wind Energy e supportato dal Ministero della Transizione Ecologica., che dovrebbe entrare in funzione entro il 2025. Questa tecnologia, sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino, permetterà di sfruttare le forti correnti marine senza impattare significativamente sull’ecosistema costiero.

Parallelamente, gli scienziati dell’Università di Palermo, coordinati dal professor Luigi Rinaldi, stanno lavorando su modelli previsionali basati su intelligenza artificiale, in collaborazione con il Centro Nazionale delle Energie Rinnovabili., in grado di ottimizzare la gestione della produzione eolica in base ai dati meteorologici in tempo reale. Questi strumenti permetteranno di migliorare l’efficienza degli impianti, riducendo le perdite di energia e aumentando l’affidabilità della rete elettrica.

Non mancano, tuttavia, le criticità. Le associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente e WWF Italia, hanno espresso preoccupazione per l’impatto visivo e l’interferenza con le rotte migratorie degli uccelli, sottolineando la necessità di studi di impatto ambientale più dettagliati.. Per mitigare questi effetti, sono in corso studi sull’integrazione delle pale eoliche con sistemi di monitoraggio della fauna selvatica, al fine di ridurre il rischio di collisioni.

L’energia eolica rappresenta una grande opportunità per la Sicilia, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico: secondo una stima dell’Assessorato all’Economia, i nuovi progetti eolici potrebbero creare oltre 5.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030., sia in termini economici che ambientali. Tuttavia, la sua espansione richiede un’attenta pianificazione per bilanciare sviluppo tecnologico e tutela del territorio. Nei prossimi anni, il successo di questi progetti dipenderà dalla capacità di coniugare innovazione, sostenibilità e accettazione da parte delle comunità locali.

About Author

Redazione2

Redazione2

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE