PartannaLive.it


Fondi europei per l’agricoltura in Sicilia: nuove opportunità di sviluppo

29 Aprile
20:00 2023
Condividi

di Antonino M. La Commare

L’agricoltura siciliana si prepara a una fase di rilancio grazie ai fondi europei stanziati attraverso il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2023-2027, approvato dalla Commissione Europea e gestito dalla Regione Siciliana.

Obiettivi dei finanziamenti

I fondi europei sono stati suddivisi in diverse aree strategiche:

  • Agricoltura sostenibile: incentivi per la riduzione dell’uso di pesticidi e per la conversione all’agricoltura biologica.
  • Digitalizzazione: investimenti in nuove tecnologie per migliorare la produttività e l’efficienza delle aziende agricole.
  • Filiera agroalimentare: sostegno alle piccole e medie imprese per l’export e la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani.
  • Rinnovamento delle infrastrutture rurali: fondi destinati alla modernizzazione delle reti irrigue e alla tutela delle risorse idriche.

Le aziende agricole siciliane potranno accedere ai finanziamenti attraverso bandi regionali, il primo dei quali è stato pubblicato a gennaio 2023 dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, con scadenza a giugno 2023. Anche le cooperative agricole beneficeranno di agevolazioni per la creazione di filiere sostenibili e per la promozione dei prodotti a livello internazionale.

Secondo l’Assessorato Regionale all’Agricoltura, come riportato nel documento ufficiale ‘Strategia Agricola Siciliana 2023’, l’obiettivo è incrementare il valore aggiunto del comparto agricolo siciliano, favorendo un modello di produzione più competitivo e rispettoso dell’ambiente. In particolare, le risorse saranno destinate a progetti innovativi come l’agricoltura di precisione, che grazie all’uso di droni e sensori avanzati permetterà una gestione più efficiente delle coltivazioni.

Sfide e prospettive future

Nonostante le opportunità offerte dai fondi europei, restano alcune sfide da affrontare. Le associazioni di categoria, tra cui Coldiretti Sicilia e Confagricoltura Sicilia, hanno evidenziato la necessità di semplificare l’iter burocratico per l’accesso ai finanziamenti e di garantire una distribuzione equa delle risorse tra le diverse province siciliane.

L’agricoltura siciliana si trova a un bivio tra tradizione e innovazione: i fondi europei rappresentano un’opportunità concreta per rilanciare il settore, ma sarà fondamentale una gestione efficace per trasformare queste risorse in sviluppo reale e duraturo per le imprese e i lavoratori del comparto.

About Author

Redazione2

Redazione2

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE