PartannaLive.it


Energia rinnovabile: nuove iniziative per le aree rurali

06 Maggio
20:00 2023
Condividi

di Antonino M. La Commare

La Sicilia continua a investire nelle energie rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e migliorare l’efficienza energetica nelle aree rurali. Nel 2023, la Regione Siciliana ha lanciato una serie di progetti, come riportato nel comunicato ufficiale dell’Assessorato all’Energia, per incentivare l’uso di tecnologie sostenibili nelle aree rurali.

Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai fondi europei per la transizione ecologica, sono stati stanziati oltre 200 milioni di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici e a biomassa. Il programma mira a:

  • Installare impianti fotovoltaici sui tetti di aziende agricole e cooperative locali.
  • Sviluppare mini-parchi eolici per fornire energia a comunità rurali.
  • Incentivare l’uso del biogas per la produzione di energia da scarti agricoli.

Secondo i dati forniti dall’Assessorato Regionale all’Energia, come riportato nel rapporto pubblicato a marzo 2023, oltre 300 aziende agricole hanno già aderito al programma di installazione di pannelli solari, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Questo risultato conferma la crescente consapevolezza degli operatori agricoli sull’importanza della sostenibilità ambientale.

L’adozione delle energie rinnovabili non solo riduce i costi energetici per le imprese agricole, ma contribuisce anche allo sviluppo economico delle aree rurali. Il progetto Sicilia Green Rural, finanziato dall’Unione Europea con 50 milioni di euro, è rivolto a piccole e medie imprese agricole, cooperative e consorzi che intendono adottare soluzioni di autoproduzione energetica.

Inoltre, grazie all’accordo con il Politecnico di Torino, è stato avviato uno studio per l’ottimizzazione delle reti energetiche nei piccoli borghi, con l’obiettivo di migliorare la distribuzione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre gli sprechi.

Nonostante i progressi, restano alcune criticità, tra cui la necessità di snellire le procedure burocratiche per l’accesso ai finanziamenti e la richiesta di infrastrutture adeguate per il trasporto dell’energia prodotta.

Le istituzioni regionali e gli esperti del settore sono concordi nell’affermare che la Sicilia ha il potenziale per diventare un modello di riferimento per la produzione di energia rinnovabile nel Mediterraneo. Tuttavia, sarà fondamentale un piano di sviluppo a lungo termine, come discusso nella conferenza regionale ‘Energia e Futuro della Sicilia’ tenutasi a Palermo lo scorso aprile, per garantire un’integrazione efficace tra enti pubblici, imprese e cittadini.

About Author

Redazione2

Redazione2

Articoli correlati

Seguici su Facebook

Il cittadino Segnala

RUBRICHE

  Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

Che cos’è un ripetitore WiFi e come funziona

[juiz_sps buttons="facebook, twitter, google"]

SEGNALAZIONI

Gli amici dell’AVIS Partanna:

ARCHIVIO DELLE NOTIZIE